Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ANAS: IN G.U. LA RICOSTRUZIONE DEL PONTE SUL FIUME VERDURA E ALTRI DUE INTERVENTI IN SICILIA

Tre bandi di gara per un importo di oltre 15 milioni di euro. Il primo bando riguarda i lavori di ricostruzione del ponte sul fiume “Verdura”, una nuova struttura in acciaio e calcestruzzo inserita su una variante di circa 1 km. Due degli appalti rientrano nel piano degli interventi previsti dal Decreto Sblocca Italia
Palermo, 19 dicembre 2014 - L’Anas pubblicherà lunedì 22 dicembre 2014 sulla Gazzetta Ufficiale, tre bandi di gara per un importo complessivo di oltre 15 milioni di euro, due dei quali previsti dal piano di interventi del Decreto Sblocca Italia. Il primo bando riguarda i lavori di ricostruzione del ponte sul fiume “Verdura”, al km 136,000 della strada statale 115 “Sud Occidentale Sicula”, importante arteria che collega le province di Trapani e Agrigento, raggiungendo anche Ragusa e Siracusa. L’opera originaria è costituita da un ponte in muratura a 5 arcate con fondazioni in pietrame che è stata oggetto 40 anni fa di un intervento di allargamento. A seguito del cedimento di una pila verificatasi a febbraio 2013, il tratto è stato interrotto alla circolazione per breve tempo ed è stata successivamente ripristinata grazie ad un’opera provvisionale ancora oggi in esercizio. Nell’ultimo anno si è proceduto rapidamente alla progettazione e alla raccolta dei pareri previsti e oggi va in appalto il progetto esecutivo per la ricostruzione del ponte.

“Abbiamo mantenuto l’impegno di far partire il progetto per la ricostruzione del ponte, anche grazie ai finanziamenti del Decreto Sblocca Italia – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci - L’intervento nel suo complesso riguarda una variante locale alla statale 115 di circa 1 km, che parte dall’intersezione con la strada provinciale 36 fino al collegamento con la statale 386 di Ribera, attraverso una nuova rotatoria. Su questa variante la principale opera d’arte è il nuovo ponte Verdura, realizzato con struttura mista acciaio-calcestruzzo che si sviluppa su quattro campate per una lunghezza complessivo di 230 metri”.

L’importo dell’appalto è di oltre 6 milioni di euro. Il termine stabilito per l’esecuzione dei lavori è di 365 giorni consecutivi e continui, a partire dalla data del verbale di consegna. Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso l’Ufficio Gare e Contratti di Anas S.p.A. – Direzione Regionale per la Sicilia – Via Alcide De Gasperi 247, 90146 Palermo, entro e non oltre le ore 10,00 del giorno 10 febbraio 2015.

Il secondo bando concerne i lavori di risanamento strutturale del viadotto “Cannatello”, tra il km 84,700 e il km 88,920 dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”. L’importo dell’appalto è di oltre 8 milioni di euro e il termine per l’esecuzione dei lavori è di 360 giorni a partire dalla data del verbale di consegna. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 10,00 del 18 febbraio 2015 presso l’Ufficio Gare e Contratti di Anas S.p.A. della Direzione Regionale per la Sicilia.

Entrambi gli appalti rientrano nel piano degli interventi previsti dal Decreto Sblocca Italia.

Il terzo bando riguarda i lavori di manutenzione ordinaria, conseguenti a emergenze e danni, nonché la pulizia del piano viabile, delle opere d’arte, idrauliche e delle pertinenze, oltre al ripristino della pavimentazione sulle strade statali: 113 e 113 dir “Settentrionale Sicula”, 114 “Orientale Sicula”, 116 “Randazzo Capo D’Orlando”, 120 “Dell’Etna e delle Madonie”, 185 “Di Sella Mandrazzi”, 289 “Di Cesarò”. L’importo dell’appalto è di oltre 600 mila euro e il termine per l’esecuzione dei lavori 365 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna. Le offerte dovranno pervenire entro le ore 10,00 del giorno 11 febbraio 2015 presso l’Ufficio Gare e Contratti di Anas S.p.A. – Direzione Regionale per la Sicilia – Sezione Compartimentale di Catania – Via Basilicata 29, 95045 – Misterbianco (CT).

Commenti