Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BROLO, CAPODANNO CON PAOLO BOLOGNESI AL GATTOPARDO

BROLO, 30/12/2014 - Sarà il Capodanno più “in” della Costa Tirrenica quello che saluterà il 2015 a Brolo (ME). Al Centro Multiculturale “DiscoGattopardo” è tutto pronto per ospitare uno dei più grandi artisti del panorama Nazionale: direttamente da M2O il Professore Paolo Bolognesi, accompagnato dalla trasgressiva Lady Jenny. Suoneranno in consolle Peppe Scaffidi, Benny C., Gabry Fasolo; after con Alex Moreno. Un evento esclusivo che prenderà vita a partire dalle 00.30 e che toccherà generi musicali per tutti i gusti.

Ultimissimi posti disponibili per una notte imperdibile all'insegna del sano divertimento e della buona musica. E' gradita l'eleganza.

La direzione si riserva il diritto di selezione all'ingresso.

Lo staff ci tiene a ringraziare tutti coloro i quali hanno collaborato alla realizzazione dell’evento. I gruppi informali che hanno dato vita all’iniziativa, l’Associazione Commercianti e Imprenditori Brolesi e l’Amministrazione Comunale.

Commenti