Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

‘CONCERTOPERA’ AL TEATRO VITTORIO EMANUELE DAL 12 AL 14 DICEMBRE

Messina, 09/12/2014 - Dopo il successo ottenuto, il 6 dicembre scorso, per l’inaugurazione del Teatro Mandanici di Barcellona, l’atteso ConcertOpera sarà eseguito al Teatro Vittorio Emanuele da venerdì 12 sino a domenica 14 dicembre. L’evento è una produzione del Teatro Vittorio Emanuele di Messina con sinfonie e cori tratti da opere liriche italiane come il “Barbiere di Siviglia”, “La gazza ladra”, “I pagliacci”, “Norma”, “Nabucco”, “Il Trovatore”, “Traviata”, “La forza del destino”, “Madame Butterfly”. I brani saranno eseguiti dall’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele e dal coro “F. Cilea” sotto la guida del maestro Gian Rosario Presutti.
Seguono il programma del concerto e le schede del coro lirico “F. Cilea” e del maestro Gian Rosario Presutti.

CORO LIRICO FRANCESCO CILEA

Fondato nel 1981 si è specializzato nel repertorio operistico, soprattutto dell’800 italiano.
Ha partecipato a concerti ed allestimenti lirici trasmessi su RAI, Canale 5, SKY ed altre importanti emittenti radiotelevisive, collaborando con direttori, registi e cantanti quali Maazel, Oren, Luisotti, Arena, Crivelli, Ricciarelli, Cossotto, Cappuccilli. Bruson, Dimitrova, Filianoti ed altri riscuotendo premi e riconoscimenti dalle maggiori testate giornalistiche e riviste specializzate.
Memorabili fra le tante altre le partecipazioni agli allestimenti de La Bohème, Traviata e Rigoletto al Deutsches Theater di Monaco di Baviera e de Il Trovatore in Francia e Spagna, al concerto verdiano con l’Orchestra Sinfonica Siciliana trasmesso in mondovisione dalla cattedrale di Monreale (2000), al Concerto di Natale tenutosi alla camera dei Deputati e trasmesso su RAI 3 (2005), alla Norma del Teatro greco-romano di Aspendos (Turchia, 2008), all’ Aida trasmessa su SKY classica per l’Europa (Taormina 2009), alla Turandot pucciniana trasmessa su Canale 5 (Taormina 2010) e nel 2011, sempre per TaoArte, al Nabucco trasmesso in diretta mondovisione nei cinema digita. Dal 1995 collabora con l’E.A.R. Teatro di Messina e dal 2001 con Taormina Arte. Già diretto dal M° Renato Palumbo, dal 1984 è diretto dal M° Bruno Tirotta.

BRUNO TIROTTA - Maestro del Coro

Ha studiato canto, oboe e composizione a Reggio c. e Napoli ottenendo anche il diploma di Direzione d’Orchestra ai Wiener Maisterkurse fur Dirigenten, formandosi con illustri Maestri quali J. Kalmar, K. Morski, J. M. cervera Collado e Aladino di Martino. Dal 1984 è direttore stabile delCoro Lirico F. Cilea di Reggio Calabria, da lui sempre guidato, con il quale ha ottenuto fama internazionale anche ricevendo prestigiosi consensi personali di pubblico e critica e, nel 2012 il “Premio Borrello”. Docente di Direzione di Coro e Tecnica vocale presso il conservatorio reggino, ha diretto pure molte Orchestre in opere liriche e concerti ed ancora opere in prima assoluta soprattutto in Convegni internazionali di Musicologia. Ha inaugurato con l’Orchestra messinese l’Auditorium di Pace del Mela e la riapertura del Teatro Comunale di Patti, il Festival Internazionale “Leoncavallo” ecc. E’ reduce del prestigiosissimo Kioto Opera Festival ove nella prima di Madama Butterfly (evento trasmesso dalla TV giapponese) rappresentata al Nijo Castle (patrimonio Unesco) ha sostituito il principale direttore d’opera giapponese Hirofumi Yoshida.

PROGRAMMA CONCERTO

Gioachino Rossini - La gazza ladra - “Ouverture”
Giuseppe Verdi - Il trovatore - “Chi del gitano i nostri giorni abbella”
Giuseppe Verdi - Traviata - “Preludio” -
“Noi siam le zingarelle” (Coro, II Atto)
“Di Matride noi siam mattadori” (idem)
Giuseppe Verdi - Nabucco - “Ouverture”
“Va pensiero…” (Coro II Atto)
Giuseppe Verdi - La forza del destino - “Ouverture”
Pietro Mascagni - Cavalleria rusticana - “Preludio”
“Gli aranci olezzano”
“Regina Coeli”
Ruggero Leoncavallo - Pagliacci - “Intermezzo”
Giacomo Puccini - Manon lescaut - “Intermezzo”
Giacomo Puccini - Madama Butterfly - “Coro a bocca chiusa” (II Atto)

Commenti