Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

"DONNE IN BIANCO E NERO", IN MOSTRA LE FOTO INEDITE DI VIZZINI A MESSINA

Sabato 3 gennaio al Centro Today l'inaugurazione dell'esposizione dedicata allo storico fotoreporter messinese; al via un concorso fotografico gratuito sul tema della legalità patrocinato da ConfCommercio

MESSINA, 29/12/2014 - Una mostra con scatti inediti e un concorso fotografico gratuito sono le iniziative dedicate allo storico fotoreporter messinese Michelangelo Vizzini: sarà inaugurata sabato 3 gennaio alle ore 17,30 all'interno dello spazio openMEison Arte Gusto Moda del Centro Today a Tremestieri l'esposizione "Donne in bianco e nero" e contestualmente aperta la gara rivolta agli appassionati di fotografia. I pannelli allestiti ritraggono personaggi femminili in pose sensuali e persino erotiche per il periodo in cui sono state scattate, dagli anni '50 ai '70 quando Messina e Taormina ospitavano eventi e spettacoli di grande richiamo come la Rassegna cinematografica. Claudia Cardinale, Edwige Fenech, Sandra Milo, Gloria Guida sono alcune delle dive raffigurate nella mostra promossa da CentroVisioni.it e dall'associazione culturale Bimaris col patrocinio di ConfCommercio Messina e in collaborazione con l'agenzia di comunicazione ed eventi Europa Due Media & Congress e che si potrà visitare fino al 16 febbraio 2015.

Dieci poster, sponsorizzati da Lem, con scatti mai visti, recuperati grazie a scansioni in alta definizione di negativi d'epoca custoditi dall'archivio di famiglia e selezionati dai figli di Michelangelo, Andrea e Nanda e dai nipoti Gaia e Mirko, fanno da cornice all'openMEison Arte Gusto Moda, villaggio natalizio allestito nel centro commerciale Today da ConfCommercio e curato dall'arch. Loredana Ferrara. "Abbiamo voluto legare fortemente il nome di Vizzini - sottolinea il presidente di ConfCommercio Carmelo Picciotto - alle attività proposte da ConfCommercio nella zona commerciale, perché le sue fotografie rappresentano il periodo d'oro di Messina e la memoria storica di una città che noi speriamo possa tornare presto agli splendori di anni bellissimi come quelli della Dolce Vita".
In occasione della mostra gli organizzatori illustreranno il bando del concorso nazionale di fotografia "Michelangelo Vizzini fotoreporter": l'iscrizione è gratuita e la gara consiste nello scattare una foto nuova e inedita, nel periodo compreso tra il 3 gennaio e il 28 febbraio 2015 (saranno escluse foto realizzate prima o che partecipano ad altri concorsi) e inviarla all'email concorsovizzini@gmail.com oppure con un messaggio privato alla pagina pubblica di FaceBook "Michelangelo Vizzini", indicando nome, cognome, recapito telefonico, email e titolo dell'opera (max 3 mb). Il bando per intero è consultabile pagina social e sul sito www.europadue.com.

Il tema scelto è la legalità, quindi saranno presi in considerazione gli scatti che riguardano la giustizia, la criminalità, la mafia, il rispetto della legge e delle regole, la civiltà, le carceri, l'innocenza con particolare preferenza per ciò che rappresenta "reportage" giornalistico e di cronaca, in memoria del fatto che Vizzini fu soprattutto un fotoreporter. Le foto ricevute di volta in volta saranno pubblicate dai promotori del concorso sulla pagina Facebook e saranno visibili da qualsiasi utente che potrà condividerle sul proprio profilo con l'obiettivo di raccogliere il maggior numero di "mi piace". La giuria di esperti (fotografi, registi, giornalisti, ecc.) del concorso valuterà le foto pervenute che avranno il maggior numero di "like" e assegnerà i premi: al primo classificato, un posto nell'incubator ConfCommercio lab (spazio dedicato all'implementazione dei talenti, con accompagnamento alla presentazione e realizzazione di impresa STARTUP, durata 3 mesi), un'ottima possibilità per creare la propria azienda guidati da professionisti; al secondo classificato, una macchina fotografica digitale; al terzo, un buono spesa UNIEURO. Le foto vincitrici entreranno a far parte della collezione ConfCommercio e saranno esposte successivamente in una mostra; i vincitori saranno invitati a prendere parte a un dibattito sul tema della legalità.

Nelle foto: Sandra Milo nel 1958 ed Edwige Fenech nel 1970 a Messina, due delle foto in mostra.

Commenti