Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“E-LISIR”: UN PROGETTO DALLE SOLIDE FONDAMENTA COSTRUITE SULL’ARGILLA

La manifestazione ha messo a fuoco i disagi che affrontano persone portatrici di handicap sensoriale della sordità ma soprattutto della volontà di abbattere le barriere dell’incomunicabilità attraverso l’uso di “E-lisir” (Evoluzione – Lis con Interprete in Rete)

 Palermo, 29/12/2014 - Si è svolto lo scorso 18 dicembre il convegno organizzato dal Consorzio InterAssociativo dei Sordi Siciliani presso il Palazzo dei Normanni a Palermo. La manifestazione, che si è articolata lungo la mattinata, ha messo a fuoco i disagi che affrontano persone portatrici di handicap sensoriale della sordità ma soprattutto della volontà di abbattere le barriere dell’incomunicabilità attraverso l’uso di “E-lisir” (Evoluzione – Lis con Interprete in Rete). Ovvero la creazione di questo servizio di mediazione tecnologica, rappresentata dal tablet, con il quale una persona, non udente, potrà svolgere con assoluta semplicità operazioni come richiedere in un ufficio pubblico, un duplicato della carta d’identità o una visita specialistica presso un presidio medico.

Ricchi di passione sono stati gli interventi dei relatori in sala, ognuno di essi con una storia da raccontare. L’inspiegabile situazione legislativa riguardo l’handicap comunicativo relazionato brillantemente dalla Dott.ssa Maria Stella Pucci alla quale si sono collegati il Cav. Dott. Alfonso Massimino e il Docente Lis Vincenzo Mosca, entrambi non udenti, portandoci dentro alle problematiche quotidiane della vita di un sordo.
La risposta economicamente sostenibile dimostrata dal Presidente dell’Ass. IDEA Onlus (Roma) Antonio Staiola che ci ha fatto vedere e toccare il servizio E-lisir gia in funzione dal 20 Aprile nella Capitale. Pieno di speranza e volontà l’analisi effettuata dal Dott. Vincenzo Massimino nonché Presidente dell’ AAPL “FC” – Onlus e organizzatore dell’ evento. Il tutto saggiamente moderato dalla Dott.ssa Katia Conigliaro.

Nonostante le solide fondamenta del progetto, è evidente il disinteresse dell’istituzioni che puntualmente declinano i numerosi inviti riscontrando solo la presenza del deputato M5S Valentina Zafarana e del Maggiore Guglielmo Trombetta Comandante del Nucleo Radio Mobile di Palermo, dell’arma dei Carabinieri. I quali, oltre ad aver apprezzato gli interventi effettuati dai relatori, hanno accolto favorevolmente il progetto evidenziando il loro impegno di rappresentarlo nelle loro sedi di competenza.

Il convegno è stato ripreso e pubblicato su youtube nel seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=DzQr62eibck

Commenti