Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

E SE TORNASSIMO ALLA LIRA? MANUALE D'EUROPA E LE FAVOLE DI PINOCCHIO

05/12/2014 - Che ripercussioni potrebbe avere sull'Italia l'uscita dall'euro? Sabato 6 dicembre alle 7.30 su Manuale d'Europa a Radio1 rispondono alla domanda degli ascoltatori gli economisti Alberto Bagnai, docente presso l'Università Gabriele D'Annunzio di Pescara, e Gustavo Piga, docente presso l'Università di Roma Tor Vergata. I soldi sono anche un fenomeno sociale e psicologico. Cosa accadrebbe se oggi, dopo 12 anni dall'introduzione dell'euro, tornassimo alla lira? A dirlo sarà Carla Colicelli, vice direttore del Censis.

La scorsa settimana si è parlato in trasmissione della via europea della fiaba, questa settimana ci si sofferma sulla storia di Pinocchio... c'è anche una morale legata all'utilizzo dei soldi? Pierfrancesco Bernacchi, segretario generale della Fondazione Collodi. La frase di oggi di Manuale d'Europa: "l'idea è la moneta del futuro" - Seth Godin, scrittore e imprenditore statunitense.

Nella puntata di domenica 7 dicembre alle 6.30 si parla del vaccino anti influenzale Fluad, che tanto allarme ha provocato in questi giorni, ed è stato scagionato dall'EMA, European Medicines Agency. Una ascoltatrice chiede: Che cos'è e che cosa fa l'Agenzia europea del farmaco? Risponde Enrica Alteri, capodivisione valutazione del farmaco dell'Agenzia europea dei medicinali di Londra. Dalla medicina alla ricerca. Recentemente si sono riuniti a Roma i chimici europei per indirizzare richieste all'agenzia europea dei medicinali. Armando Zingales, presidente del Consiglio nazionale dei chimici.

E si torna a parlare di roaming in Europa. Nonostante le tariffe si siano ridotte, il roaming resiste. Si farà il punto della situazione con il vice presidente della Commissione Ue per il mercato unico digitale, l'estone Andrus Ansip. Curiosando tra le istituzioni europee e i suoi protagonisti si scopriranno gli avvicendamenti che ci sono stati ai vertici dell'Unione europea nel 2014. Dall'Europa delle istituzioni a quella delle tradizioni. Fra gli appuntamenti immancabili ci sono i mercatini di Natale. Spazio a quelli di Strasburgo e Vienna insieme ad Annibale Fracasso, giornalista di Euronews. La frase di oggi: "L'uomo non è cattivo, ha solo paura di essere buono?" da Natale in casa Cupiello

Commenti