Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FRANCESCO BUZZURRO IN CONCERTO A ROMA CON ANTONELLA RUGGIERO

Francesco Buzzurro in concerto a Roma. Domani all’Auditorium Conciliazione apre la XXII edizione del Concerto di Natale. Il 15 dicembre con Antonella Ruggiero al teatro Sistina ospite del premio Louis Braille
12/12/2014 - Torna in concerto a Roma FRANCESCO BUZZURRO. Domani, sabato 13 dicembre, presso l’Auditorium Conciliazione il chitarrista siciliano, noto per il suo approccio “orchestrale” alla chitarra e il suo stile trasversale - che fonde il mondo classico con il jazz e la musica popolare – aprirà la XXII edizione del Concerto di Natale con un suo originalissimo arrangiamento del brano “Tu scendi dalle stelle”. Lo spettacolo, che vedrà alternarsi sul palco artisti del calibro di Patti Smith e Bob Sinclar, verrà condotto da Max Giusti e sarà trasmesso la vigilia di Natale in prima serata da Rai2 e RTL 102.5.

Lunedì 15 dicembre l’artista, in duo con la splendida Antonella Ruggiero, sarà ospite della XIX edizione del Premio Louis Braille presso il Teatro Sistina. L’evento verrà trasmesso da Rai1 il 24 dicembre in seconda serata.

Definito da Ennio Morricone “tra i più grandi al mondo perché capace di far fruire a tutti la musica colta”, Francesco Buzzurro ha da poco pubblicato il suo nuovo album “Il Quinto Elemento” (Alfredo Lo Faro Produzioni), che racchiude 12 composizioni originali per chitarra sola scritte dallo stesso artista e dedicate ai quattro elementi della natura (fuoco, terra, aria e acqua). L’autore ha suddiviso l’album in quattro cicli – tre brani per ciascun elemento – in cui la musica, divenuta quintessenza unificatrice grazie al suo linguaggio universale, è in grado di descrivere le emozioni suscitate dall’osservazione del mondo.

Prossimamente Buzzurro sarà in concerto in Italia e all’estero, queste le date a oggi confermate: il 21 dicembre a Bochum (Germania), il 27 dicembre ad Assoro (Enna), il 30 gennaio a Bruchsal (Germania), il 16 e il 17 febbraio al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo.

Francesco Buzzurro affianca alla passione per la musica classica una profonda ricerca nell’ambito del jazz, sviluppando presto una particolare maniera d’improvvisare. Entra nell’Orchestra Jazz Siciliana e condivide il palco con mostri sacri della musica jazz internazionali. Collabora con l’Orchestra Sinfonica Siciliana e con alcuni tra i più noti esponenti del pop italiano. È autore della colonna sonora di “Io Ricordo”, docu-fiction dei fratelli Muccino, e delle musiche per lo spettacolo teatrale di Gianfranco Jannuzzo “Girgenti Amore Mio”. Chitarrista di confine e fuori dagli schemi, tiene seminari unificati per i dipartimenti di chitarra classica e jazz all’University of Southern California di Los Angeles. È docente di Chitarra Jazz al Conservatorio di Palermo e tiene masterclass presso conservatori, scuole di musica e università italiane e straniere.

Commenti