Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

IL RUGGITO DEL CONIGLIO E L’”ALLEGRIA DEGLI ANGOLI”, MARCO PRESTA AL FELTRINELLI POINT MESSINA

Messina, 09/12/2014 – "Il futuro è nelle mani di Dio. Speriamo non lo lasci cadere": sabato 13 dicembre sbarca a Messina, tappa di un tour partito direttamente "Il Ruggito del Coniglio”, Marco Presta. Il conduttore e autore di una delle trasmissioni radiofoniche più amate e più seguite di tutti i tempi sarà alle ore 12 al Feltrinelli Point Messina, in compagnia di Anna Mallamo e Francesco Musolino, per presentare il suo ultimo romanzo, "L'allegria degli angoli" (Einaudi editore).
Vero e proprio evento, l'incontro ha già scatenato la curiosità (social e non) di lettori e fan messinesi. Per Einaudi, Presta ha già pubblicato due romanzi. Di "Un calcio in bocca fa miracoli" (2011) Luciana Litizzetto ha dichiarato: "Che Presta fosse bravo lo sapevamo già. Ma qui è stato super. Quasi quasi gli chiedo il bis". De "Il piantagrane" (2012) Repubblica ha scritto: "Presta tesse l'impossibile elogio della mitezza e della bontà eversiva alla sua maniera. Impasta l'indignazione con l'umorismo. Su un piantagrane del genere, Wes Anderson ci farebbe un gran film". "L'allegria degli angoli", in libreria dal 2 dicembre, è diventato rapidamente un caso letterario.

Commenti