Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“JALARI IN CORTO” 2014 FESTIVAL CINEMATOGRAFICO, IL VIA IL 21 DICEMBRE

Messina, 18/12/2014 – Prendera’ il via il 21 dicembre l’ undicesima edizione del festival cinematografico “Jalari in corto”, promosso dall’associazione culturale etnografica ambientale “Jalari” di Barcellona Pozzo Di Gotto. L’edizione 2014, curata per il secondo anno dal regista siciliano Santi Catanesi in qualita’ di direttore artistico, ha raggiunto lo straordinario traguardo delle 300 opere in concorso. Le opere provenienti da ogni parte del mondo - dalla vicina Germania fino al Giappone passando anche per l’Iran e l’Arabia Saudita - hanno contribuito ad aumentare il prestigio internazionale del festival siciliano. Un mix culturale che unisce tutti gli artisti ed i cultori della settima arte del mondo.

Il team artistico della rassegna e’ coordinato da antonino pietrini, mentre la giuria, presieduta da santi catanesi, e’ composta da Giuseppe Messina (critico cinematografico) e Antonella Saia (giornalista). Tre le categorie in concorso: film in lingua italiana, film in lingua straniera e la fortunata sezione giovani promesse. I corti selezionati saranno proiettati domenica 21 e lunedi’ 22 dicembre presso l’osteria Malarazza di Baracellona Pozzo Di Gotto. Protagonista sara’ anche il pubblico presente alle proiezioni, che potrà esprimere tramite votazione in sala, la propria preferenza tra i corti selezionati.

I corti vincitori saranno proiettati nelle giornate del 27, 28 e 29 dicembre in occasione dell’evento “Labirinto 34”, iniziativa espositiva dedicata all'arte contemporanea curata dal Collettivo Flock, in collaborazione con ossidi di ferro. Oltre i corti vincitori, durante l’evento labirinto 34 - che ha lo scopo di valorizzare giovani artisti emergenti provenienti da tutta italia - verranno proiettati anche i migliori corti che hanno preso parte all’undicesima edizione del festival internazionale jalari in corto.
Antonino Pietrini Team Artistico

Commenti