Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“LA SICILIA DEL '900 TRA MUSICA, LETTERATURA E CINEMA D'IMPEGNO”, LEONARDO SCIASCIA NEL 25^ ANNIVERSARIO DELLA COMMEMORATO A MESSINA

Messina, 16/12/2014 - Domani, alle ore 10.30, nella sala Sinopoli, al quarto piano, del Teatro Vittorio Emanuele, il sovrintendente dell'Ente Antonino Saija, il presidente Maurizio Puglisi e il direttore artistico della Musica Giovanni Renzo, illustreranno alla città l'iniziativa “La Sicilia del '900 tra musica, letteratura e cinema d'impegno”, prevista per venerdì alle ore 21 dedicata allo scrittore Leonardo Sciascia, in occasione del 25^ anniversario della sua scomparsa. L'evento, organizzato con la collaborazione della Presidenza dell'Assemblea Regionale Siciliana, è stato pensato per ripercorrere, tra musica e parole, l'opera di Leonardo Sciascia e il suo rapporto con la Sicilia.

Commenti