Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“LEKANE D’ORO” A BEATRICE BASILE E A SEBASTIANO TUSA, PER L’IMPEGNO A FAVORE DEI BENI CULTURALI DELLA SICILIA

Secondo concorso letterario “Lekane d’Oro”. Nella serata verrà consegnato l’Ottagono d’Oro a Beatrice Basile, già Soprintendente di Enna e Siracusa, e a Sebastiano Tusa, Soprintendente del mare, per l’impegno a favore dei beni culturali della Sicilia
Centuripe (EN), 12/12/2014 - Si terrà Domenica 14 Dicembre alle ore 18,00, presso il Kento Park Hotel di Centuripe, la premiazione del secondo concorso letterario “Lekane d'Oro”, promosso da SiciliAntica. A conclusione della serata verrà consegnato l’Ottagono d’Oro a Beatrice Basile, già Soprintendente di Enna e Siracusa, e a Sebastiano Tusa, Soprintendente del mare, premio istituito da SiciliAntica per attribuire un riconoscimento a coloro che si sono maggiormente distinti per l’impegno a favore dei beni culturali della Sicilia. Il Consiglio Regionale dell’Associazione nella seduta dell'8 novembre 2014, ha deliberato all'unanimità di conferire il premio ai due autorevoli archeologici di fama internazionale. L’Ottagono d’Oro sarà consegnato dal Presidente regionale di SiciliAntica Simona Modeo e dal Direttore della rivista SiciliAntica Alfonso Lo Cascio.
Il concorso letterario “Lekane d’Oro” 2014, organizzato dalla sede locale di SiciliAntica di Centuripe, giunto alla seconda Edizione, è dedicato quest’anno al poeta centuripino Salvatore Calì. Il tema del concorso scelto era “La Miniera nella Terra di Sicilia”. I partecipanti dovevano redigere un racconto breve, ispirato dal tema e basato su documentazioni, esperienze, emozioni vissute o immaginate che possano suscitare interesse e dare visibilità al patrimonio culturale siciliano. A decretare i vincitori una giuria nominata da SiciliAntica.

L’opera più meritevole sarà premiata con la pregiata riproduzione archeologica: la Lekane d’Oro, vaso tipico centuripino di età ellenistica, finemente modellato e ricco di decorazioni in oro zecchino, una fedele e pregevole riproduzione archeologica, frutto dell’artigianato artistico, identico a altri reperti già in mostra nei più prestigiosi musei del mondo. Da quest’anno è stata creata anche una sezione riservata agli studenti a cui hanno preso parte i ragazzi delle ultime classi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Gli studenti potevano aderire con un elaborato dalla lunghezza massima di due pagine sempre sul tema “La Miniera nella Terra di Sicilia”, con approfondimenti su “La figura del poeta Salvatore Calì, le sue origini e il legame con l’amata Centuripe”. Ai vincitori della sezione (uno per le quinte elementari e uno per la terza media) verrà assegnato un premio di natura artigianale e un’opera del poeta-minatore Salvatore Calì.

Commenti