Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“L’ITALIA È UN PAESE MERAVIGLIOSO”, A S. GIORGIO LA PRESENTA-ZIONE DEL LIBRO DI FIORÌ PALMERI

Gioiosa Marea (Me), 30/12/2014 - Giorno 3 Gennaio 2015, alle ore 18, presso il Salone Parrocchiale “Spirito Santo”, si terrà la presentazione del libro di Fiorì Palmeri “L’Italia è un paese meraviglioso” (Edizioni Menin, 2014). La presentazione è patrocinata dalla Pro Loco San Giorgio, con la collaborazione di Padre Pio Sirna (che interverrà anche come relatore) e verrà moderata dalla scrittrice Maria Ilenia Crifò Ceraolo. L’evento, nel corso del quale verrà affrontata l’attuale tematica dell’immigrazione, vedrà la partecipazione, oltre che dell’autore Fiorì Palmeri, anche di Marilia Gugliotta (Presidentessa dell’Associazione Il Filo della Memoria di Librizzi), che parlerà fra l’altro dell’iniziativa il “Un corredino salva la vita”, e di Anna Milici, la cui poesia “Omaggio a Lampedusa” è stata inserita nella raccolta poetica “Sotto il cielo di Lampedusa” (Rayuela Edizioni, 2014) e recentemente premiata alla III Edizione del Premio Letterario “Il Murgo Gioiosano”.

A seguire, un breve stralcio dell’introduzione de “L’Italia è un Paese Meraviglioso”:
«Il libro narra di come [alcuni profughi] vivevano prima di arrivare nel Vicentino, i motivi della partenza o spesso della fuga, l’attraversamento dei deserti per giungere in Libia ed imbarcarsi su una “carretta del mare”, la traversata del Mediterraneo e lo sbarco, per molti, a Lampedusa. Non si tratta di un’analisi sociale ma di una serie di racconti che vogliono cogliere l’aspetto umano e descrivere le difficoltà e i rischi ai quali molti sono andati incontro soprattutto quando ancora non esisteva l’operazione “Mare Nostrum”.»



Commenti