Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, FONDAZIONE CARROZZA POLLICINO: DOMANI LA CONSEGNA DELLE BORSE DI STUDIO IN ONCOLOGIA

MESSINA, 16/12/2014 - Saranno consegnate domani le due Borse di studio del valore di 12.500 euro ciascuna alle assegnatarie del bando promosso dalla Fondazione Carrozza San Leonardo Pollicino, consueto appuntamento della Città giunto alla XIV edizione, con l'obiettivo di aiutare la ricerca oncologica. La cerimonia di consegna, mercoledì 17 alle ore 10 nell'Aula Magna del Rettorato, sarà presieduta dall'avv. Aurelio Wrzy, presidente della Fondazione e vedrà la partecipazione del rettore prof. Pietro Navarra, del prof. Francesco Trimarchi, ordinario di endocrinologia dell'Università di Messina e consigliere dell'Ordine dei Medici, del prof. Riccardo Vigneri, emerito di endocrinologia dell'Università di Catania e presidente del Comitato Sicilia dell'AIRC (Associazione italiana ricerca sul cancro).

Saranno premiate due donne medico laureate e specializzate presso l'ateneo peloritano con il massimo dei voti e la lode: Italia Loddo e Chiara Tomasello. La prima, specializzata in genetica medica, ha frequentato la Virginia Commonwealth University e presentato un progetto, seguito dal prof. Guido Ferlazzo, dal titolo "Association of killer cell immonoglobulin like receptor genes and its HLA-C ligands with incidence and prognosis of non-small-cell lung carcinoma". La seconda, specializzata in oncologia medica, ha redatto 15 pubblicazioni scientifiche di interesse oncologico, e ha proposto un progetto, presentato dal prof. Giuseppe Vita, intitolato "Ruolo dell'ipossia tumorale nei gliomi: analisi biomolecolare e sviluppo di una nanotecnologia applicata alla cura: studio sperimentale".

La Commissione giudicatrice, presieduta dal presidente Wrzy e composta dai professori Trimarchi, Emanuele Scribano, Giuseppe Altavilla e Giorgio Ascenti ha valutato i progetti di spiccata rilevanza scientifica e meritevoli delle Borse, che consistono in assegni dell'importo di 12.500 euro ciascuno, da utilizzare a sostegno dell'attività di ricerca.

Nella foto il presidente Aurelio Wrzy.

Commenti