Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NEVE E MALTEMPO SUI NEBRODI, TRAFFICO RALLENTATO A TROINA, ETNA E MADONIE

Aeronautica Militare: avviso emesso alle ore 12 del 30/12/2014. Fenomeni intensi entro le prossime 12-18 ore: per le prossime 12-18 persistono nevicate, a quote prossime al livello del mare su Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Puglia e Sicilia tirrenica. Persistono venti forti di burrasca dai quadranti settentrionali su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Umbria, Basso Lazio, Campania, Calabria, Basilicata, Sardegna Orientale e Sicilia con possibili mareggiate lungo coste esposte

30/12/2014 (ore 21:16)  - Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quelli diramati nei giorni scorsi per gran parte del centro-sud. L’avviso prevede nevicate fino al livello del mare su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, in estensione a Basilicata e ai settori orientali di Umbria, Lazio e Campania, con accumuli al suolo da deboli a moderati, localmente abbondanti su Abruzzo e Molise. Su Calabria e Sicilia si prevedono nevicate inizialmente al di sopra dei 500-700 metri, con quota neve in calo durante la giornata di oggi, martedì 30 dicembre, e nella notte del 31 dicembre fino al livello del mare; gli accumuli al suolo risulteranno da deboli a moderati, localmente abbondanti sui rilievi.
Previsioni 31 dicembre 2014: Rovesci e temporali sul Sicilia centro-settentrionale, Madonie e Nebrodi con nevicate fino a 300 m di quota, sul litorale tirrenico; a partire dalla serata del 31 dicembre precipitazioni più intense sul Messinese e nell'area dell'Etna. Venti di Grecale tendenti a rinforzare. Mari: molto mossi, agitato lo Stretto di Sicilia. Temperature in calo, con valori di 8- 9 °C al di sotto delle medie stagionali.
L’avviso prevede, inoltre, venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali su tutte le regioni del centro-sud e su Sicilia e Sardegna, con mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti, è stata valutata per la giornata di oggi criticità gialla per rischio idrogeologico localizzato sulle Marche, il Molise la Basilicata, la Calabria e gran parte della Puglia, nonché sui settori settentrionali della Sicilia e su quelli orientali della Sardegna.
A causa di una bufera di neve, in Sicilia sulla strada statale 640 “di Porto Empedocle” il traffico è provvisoriamente bloccato, in entrambe le direzioni, nel tratto compreso tra il km 16,000 e il km 30,000, tra le località di Favara nord e Racalmuto est, in provincia di Agrigento. Inoltre, il traffico è provvisoriamente bloccato in entrambe le direzioni sulla strada statale 185 “di Sella Mandrazzi” dal km 0 al km 36, tra le località di Salicà e Borgo Schisina, in provincia di Messina, dove sono in azione i mezzi spazzaneve.
Sempre in Sicilia, è stata ripristinata la circolazione sulla carreggiata in direzione Catania dell’autostrada A19 “Palermo-Catania”. In precedenza, a causa delle intense nevicate, per il traffico in direzione Catania era stata istituita l’uscita obbligatoria allo svincolo di Buonfornello (km 39,1).
Neve in diverse regioni dell’Italia centrale e meridionale. Dalle prime ore di oggi, martedì 30 dicembre 2014, e per le successive 36-48 ore, si prevedono:
- nevicate, fino al livello del mare, su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, in estensione a Basilicata e ai settori orientali di Umbria, Lazio e Campania, con accumuli al suolo che risulteranno da deboli a moderati, localmente abbondanti su Abruzzo e Molise;
- nevicate, inizialmente al di sopra dei 500-700 metri su Calabria e Sicilia con quota neve in calo durante la giornata e nella successiva notte fino al livello del mare ed accumuli al suolo che risulteranno da deboli a moderati, localmente abbondanti sui rilievi;
- venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali su Marche, Sicilia e Sardegna. Mareggiate lungo le coste esposte.

Strade dei Nebrodi

A20 Messina-Palermo, tratto chiuso causa neve, ghiaccio tra Patti (Km. 66,6) e Buonfornello in entrambe le direzioni. Anas: disagi alla circolazione per le intense precipitazioni nevose in diverse regioni del centrosud. Uomini e mezzi dell’Anas in

Sulla SS 575 Di Troina traffico rallentato causa neve, mezzi spargisale in azione tra Troina/Innesto Ss120 Dell'etna E Delle Madonie e Ferraro (Km. 13) in entrambe le direzioni dal km 0 al km 12.

Sulla SS 116 Randazzo - Capo D'orlando senso unico alternato causa frana tra Ucria (Km. 33,5) e Castell'umberto (Km. 45,9) km. 34+800 Comune di Ucria (ME) al km. 46+000 Comune di Sinagra (ME), per frana si circola a senso unico alternato regolato da impianto semaforico. Durata della chiusura non determinata;

Commenti