Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCLEROSI MULTIPLA, A RANDAZZO STUDENTI E GENITORI INSIEME AL NATALE PER SOLIDARIETÀ

Tra canti natalizi e premiazioni dei presepi fatti dagli alunni delle scuole primarie, Aism e i cittadini finiranno di addobbare l’Albero di Natale della città con la “Stella della solidarietà”

Randazzo, 19 dicembre 2014 - Oggi, venerdì 19 dicembre, i volontari dell’AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, incontreranno in piazza Municipio gli studenti e i genitori delle scuole del comune di Randazzo per guardare insieme al Natale con gli occhi della solidarietà.
Tra canti natalizi e premiazioni dei presepi fatti dagli alunni delle scuole primarie, Aism e i cittadini finiranno di addobbare l’Albero di Natale della città con la “Stella della solidarietà”, promossa dall’associazione, in occasione delle festività natalizie, per sostenere la ricerca contro la Sclerosi Multipla e i servizi sul territorio. Cronica e invalidante, la sclerosi multipla è una malattia che dura tutta la vita e colpisce soprattutto le donne e i giovani.

Grazie alla collaborazione tra la Sezione provinciale AISM di Catania, impegnata nel miglioramento della qualità di vita delle persone con SM, Randazzo vede tanti giovani impegnati nel volontariato. Giovani che rappresentano un esempio di cittadinanza attiva, di attenzione alle esigenze delle persone con sclerosi multipla del territorio, di impegno nel creare una comunità che accoglie e non ghettizza la diversità. “Il nostro obiettivo – dichiara Maria Grazia Anzalone, presidente AISM della sezione di Catania - è fare rete. In particolare, la collaborazione con gli istituti di formazione e l’ente comunale ci permette sia di promuovere la cultura della disabilità che rientri nel progetto formativo della vita delle nuove generazioni, ma anche un patto di corresponsabilità nel costruire un mondo libero dalla paura della sclerosi multipla”.

Quella svolta dal Comune di Randazzo è un’attività che ha oltre 10 anni di vita e ha lo scopo di costruire una intera comunità che voglia essere, consapevolmente, al fianco delle persone con SM.




Commenti