Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCUOLA PER LA DEMOCRAZIA: QUATTRO SICILIANI, UNICO MESSINESE SERGIO LEMBO DI OLIVERI

La sede del Consiglio Regionale della Valle D’Aosta, dal 28 al 30 di novembre, ha visto la partecipazione di ben 55 amministratori locali under 35 provenienti da tutte le regioni della penisola. Il corso è stato organizzato dall'associazione 'Italiadecide', presieduta da Luciano Violante
AOSTA, 05/12/2014 – Si è conclusa l’edizione 2014 della Scuola per la Democrazia, corso di alta formazione politica organizzato dall’associazione ‘Italiadecide’, presieduta da Luciano Violante, e dal consiglio regionale della Valle D’Aosta con la collaborazione di Ancigiovane.
All’iniziativa hanno preso parte 55 giovani amministratori provenienti da tutte le regioni della penisola.

Il tema di quest’anno è stato “Urbanistica di qualità e sviluppo locale: nuove opportunità per i comuni dalle recenti innovazioni legislative”. Ospite d’eccezione il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi, che ha dialogato a lungo con i giovani amministratori selezionati.

A prendere parte ai lavori, anche autorità del calibro di Augusto Rollandin (Presidente della Regione Valle D’Aosta), Enrico Seta (Responsabile Segreteria Tecnica del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Francesca Ottavi (Responsabile Direzione Legislazione Opere Pubbliche – ANCE) e Bianca Del Genio (Direttore Divisione Affari Legali e Istituzionali – Microsoft).
Tra i giovani selezionati, quattro i siciliani, unico messinese, il giovane Ass. Sergio Lembo di Oliveri.

“La pianificazione urbanistica - ha affermato, Sergio Lembo, assessore di Oliveri e componente del NCD - è uno degli elementi cardini finalizzati a promuovere uno sviluppo equilibrato, armonioso e sostenibile della comunità. Se la pianificazione territoriale e urbanistica si carica di obiettivi, di funzioni, di complessità, le piccole realtà potrebbero non trovare le competenze necessarie. Per i comuni più piccoli, i tempi della pianificazione si allontanano ancora di più dai tempi della politica (assopita dalle emergenze della gestione ordinaria). Per una migliore politica di pianificazione e di coesione, diventa indispensabile provvedere alla formazione del personale interno ai comuni”.










Commenti