Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

VINCENZO NIBALI IL 3 GENNAIO A MESSINA PRESENTA IL 'SUO' LIBRO “DI FURORE E LEALTA’”

Messina, 01/01/2015 – La sua storia è quella di un ragazzino di Sicilia innamorato, sin dagli anni verdi, delle corse in bicicletta. Dalla prima superleggera, costruita insieme al padre, alla mountain bike ricevuta in regalo a quattordici anni – per la quale rinuncia a cuor leggero allo scooter –, dalle prime scorribande a Messina sino al trionfo al Tour de France.
Amore e amicizia, rivalità e collaborazioni scandiscono la sua esistenza, legate in maniera inestricabile alla missione che si è scelto: provare a vincere le più grandi corse a tappe del mondo. Eccolo allora a caccia del successo sulle strade d’Italia, Francia e Spagna, fra delusioni cocenti, conferme clamorose e prove d’orgoglio dal sapore epico: con la vittoria nella Vuelta nel 2010, del Giro nel 2013 e, da ultimo, del Tour disputato nel 2014, il ragazzo di Sicilia si guadagnerà l’ingresso nell’esclusivo “club della tripla corona”, dimostrerà al mondo che non esistono sogni impossibili e, allo stesso tempo, si renderà conto che il viaggio intrapreso l’ha trasformato in uomo.
Lui è Vincenzo Nibali. E questa storia, la sua storia, scandita dal ritmo delle pedalate, dalla volontà, dalla fatica, dall'impegno, dalla passione, è oggi una biografia che sembra un romanzo. Si intitola "Di furore e lealtà. La mia vita raccontata a Enrico Brizzi" ed è pubblicato da Mondadori.
Con questo libro e con il suo straordinario protagonista il Feltrinelli Point Messina in collaborazione con il Fan Club Nibali Messina Centro inaugura il 2015: Vincenzo Nibali sarà sabato 3 gennaio alle ore 18 al Point per firmare le copie de "Di furore e lealtà".

Vincenzo Nibali è nato a Messina nel 1984. A nove anni ha ricevuto in regalo la sua prima bici da corsa con cui ha cominciato presto a gareggiare. Con le competizioni sono arrivate le prime vittorie e l’abbandono dell’amata Sicilia con il trasferimento in Toscana, in quella che ancora oggi considera la sua terra d’adozione. Nel 2002 vince la medaglia di bronzo a cronometro ai Campionati del Mondo di Zolder, primo di una serie di successi che gli garantiranno il passaggio al professionismo nel 2005. L’anno della sua consacrazione è il 2010: durante il Giro indossa la maglia rosa, taglia per primo la tappa al traguardo di Asolo e conclude terzo in classifica generale. Si presenta ai nastri di partenza della Vuelta e la vince. Nel 2011 è secondo al Giro. Nel 2012 è terzo al Tour de France. Nel 2013 passa dalla Liquigas all’Astana e vince il Giro. Nel 2014 sale sul gradino più alto al Tour de France.

Enrico Brizzi (Bologna, 1974) ha esordito a vent’anni con il romanzo "Jack Frusciante è uscito dal gruppo", seguito da "Bastogne", "Tre ragazzi immaginari" ed "Elogio di Oscar Firmian e del suo impeccabile stile". La sua grande passione sono i viaggi a piedi, che l’hanno
portato a percorrere la Via Francigena fra Canterbury e Roma, l’antica via dei pellegrini alla volta di Gerusalemme e un itinerario originale fra Alto Adige e Sicilia per celebrare i 150 anni dell’unità nazionale. Da queste esperienze ha tratto ispirazione per "Nessuno lo saprà", "Il pellegrino dalle braccia d’inchiostro" e "Gli Psicoatleti". Compongono invece la trilogia dell’"Epopea fantastorica italiana" i romanzi "L’inattesa piega degli eventi", "La nostra guerra" e "Lorenzo Pellegrini e le donne". Alla fascinazione per la bicicletta ha dedicato il suo ultimo titolo "In piedi sui pedali".

Commenti