Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ANTONIO MARTINO, CANDIDATO AL QUIRINALE, SPIEGA COME SI FINANZIA IL TERRORISMO

22/01/2015 - Antonio Martino, primo candidato alla successione di Giorgio Napolitano al Quirinale, presentato proprio oggi dall'ex premieri Silvio Berlusconi è tra i candidati alla presidenza della Repubblica: il primo candidato “ufficiale” proposto ai parlamentari di Forza Italia da Berlusconi. Antonio Martino, ex ministro degli Esteri e poi della Difesa, è il nome del centrodestra su cui trovare un’intesa.

Stasera, giovedì 22 gennaio, alle 23.05 (subito dopo la partita Napoli-Udinese), l'on. Martino a “Virus – Il contagio delle idee”, affronterà il tema: "Come si finanzia il terrorismo?". Ospiti di Nicola Porro,il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, e l’ex ministro degli Esteri e della Difesa, Antonio Martino. La rete delle collette, le moschee che nascono come funghi, l’incombere ormai quotidiano della minaccia terroristica. Un’emergenza interna e internazionale mentre il mondo politico si prepara tra proposte e smentite, spaccature e polemiche nei partiti, all’elezione del presidente della Repubblica.

Antonio Martino è nato a Messina il 22 dicembre 1942, figlio di Gaetano Martino, fondatore dell'Unione Europea, e di Alberta Stagno d'Alcontres. Martino è nato e cresciuto a Messina. Laureato in giurisprudenza all'Università di Messina nel 1964, è stato nominato, a seguito di una selezione a livello europeo, "Harkness Fellow of the Commonwealth Fund" per il biennio 1966-1968, specializzandosi a Chicago. Ha per molti anni tenuto il corso di Storia e politica monetaria presso la facoltà di Scienze politiche della Università di Roma La Sapienza. È stato docente di economia dell'Università LUISS di Roma e preside dal 1992 al 1994. È segretario del comitato scientifico della Fondazione Italia USA. È stato membro del Partito Liberale Italiano, come suo padre Gaetano, e ha tentato di diventarne segretario al Congresso del 1988, come candidato della minoranza.

Commenti