Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ATM MESSINA, NEI VILLAGGI PERIFERICI, PER LA FIT CISL, SERVIREBBERO QUARANTA AUTOBUS DA OTTO METRI

Messina, 17 gennaio ’15 - Quaranta bus, nuovi, da otto metri, per servire tutti i villaggi periferici della città. È questo, secondo la Fit Cisl di Messina, quanto necessita urgentemente all’ATM per dare efficienza e continuità al servizio, soprattutto alla luce delle polemiche e dei disagi registrati negli ultimi giorni dall’utenza. “Pur riconoscendo come i 15 mezzi arrivati da Torino e i 9 da Milano abbiamo portato una boccata d’ossigeno alla città – spiega Manuela Mistretta, segretaria provinciale della Fit Cisl e il responsabile della mobilità Lillo Sturiale – si registra comunque una grave difficoltà nel servire i villaggi: sino a qualche giorno fa, infatti dei 25 bus da otto metri attualmente in dotazione ne circolavano appena due o tre. Adesso, con il cambio dei fornitori la situazione sta migliorando grazie anche all’impegno degli operai dell’Officina. Ma ancora non basta”.

L’attenzione della Fit Cisl si sposta anche sulla tranvia: “Dalle attuali sei vetture bisogna arrivare ad almeno a nove per dare un servizio rapido ed efficace”, sottolinea il sindacato. Intanto all’Atm i lavoratori lamentano il mancato pagamento della mensilità di dicembre, nonostante la capacità del direttore generale di sbloccare i fondi regionali relativi al chilometraggio. Per migliorare e sviluppare l’organizzazione del lavoro, Mistretta e Sturiale, infine, hanno chiesto all’azienda “di accelerare sulla trasformazione dei contratti da tempo determinato a tempo indeterminato del personale contrattista e all’aumento delle ore di lavoro per il personale Ztl”.

Commenti