Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

BENIGNI FOREVER IN TV: DOPO I 10 COMANDAMENTI E PINOCCHIO, LA TIGRE E LA NEVE

02/01/2015 - Dopo i 10 Comandamenti di Roberto Benigni, in onda su Rai1e Pinocchio, andato in onda ieri sera su Rai3 con 1 milione 514 mila spettatori e 6 punti di share, Rai3 trasmetterà lunedì 5 gennaio alle 21.05 il film "La tigre e la neve", di e con Roberto Benigni e Nicoletta Braschi.  Il risultato di Pinocchio potrebbe avere risentito della concomitanza con la fiction "Che Dio ci aiuti 2" trasmessa su Rai1, che si aggiudica il prime time con 3 milioni 67mila spettatori e uno share dell’ 11.74 (nel secondo episodio gli spettatori sono stati 2 milioni 991 mila con uno share del 13.49).
Su Rai2 per “Unici: Il Volo- Tre come noi”, la storia di Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto, il trio canoro che in poco tempo è arrivato alla ribalta internazionale, ha appassionato 2 milioni 753 mila spettatori pari all’11.25 di share.

Rai3 metterà in onda, lunedì 5 gennaio alle 21.05, il film di Roberto Benigni "La tigre e la neve" con Nicoletta Braschi. 2003. Docente di poesia in una università per stranieri a Roma, Attilio è un poeta che sembra vivere in una dimensione letteraria tutta sua e che ha da poco pubblicato una raccolta intitolata La tigre e la neve. E' innamorato di Vittoria, che ogni notte sogna di sposare, impegnata nella stesura della biografia di Fuad, il più grande poeta iracheno, il quale, dopo aver abitato per tantissimi anni a Parigi, torna nella sua vecchia casa a Baghdad, in quanto, nel caso in cui la guerra dovesse scoppiare, vorrebbe trovarsi insieme ai suoi concittadini.

Attilio, protetto da un avvocato che cerca continuamente di tirarlo fuori dagli impicci, segue Vittoria ovunque, anche se lei non vuole saperne niente di lui. E nulla riesce a fermarlo neppure il giorno in cui viene a sapere da Fuad che la donna, partita per l'Iraq per portare a termine la biografia, è moribonda all'ospedale di Baghdad, vittima di un trauma cranico subìto durante uno dei primi bombardamenti angloamericani. Spinto dal folle amore e con la solita incoscienza, Attilio si mischia ai medici della Croce Rossa, arrivando in Iraq il giorno stesso, dove la trova, senza conoscenza ed in gravi condizioni, in un angolo di un ospedale cadente...

“Roberto Benigni ha scritto tante pagine importanti nella storia della televisione e del cinema. Ieri ha superato se stesso facendoci riflettere, emozionare, commuovere. Roberto ha fatto un bellissimo regalo di Natale agli italiani. La Rai ne è molto orgogliosa”. Lo ha dichiarato il Direttore Generale, Luigi Gubitosi. “I Dieci Comandamenti” con Roberto Benigni in onda su Rai1 hanno realizzato  10.266.000 telespettatori e il 38,32% di share.

Commenti