Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO: “L'OPPOSIZIONE GIOCA A BOTTE DI COMUNICATI STAMPA FARSESCHI”

Brolo, Marisa Bonina: "Questa è l'opposizione che gioca ancora con le parole a botte di comunicati stampa farseschi che negano la realtà. Lo dicano ai nostri precari. è la medesima opposizione che è immagine e prolasso della gestione Laccoto-Messina, ossia quella longa manus alla quale realmente bisogna dire un amaro grazie per la condizione nella quale versa oggi Brolo"

Brolo (Me), 02/01/2015 - "Ribadiamo con assoluta forza e nettezza la nostra fiducia al sindaco Ricciardello che, dall'inizio del suo mandato, si è strenuamente spesa per ottenere chiarezza sulla questione dei debiti del nostro Comune e ha cercato con ogni forza di scongiurare l'inevitabile", così la capogruppo della maggioranza al consiglio comunale di Brolo, Marisa Bonina, in merito ai recenti, ennesimi attacchi dell'opposizione.

"Questa è l'opposizione che gioca ancora con le parole a botte di comunicati stampa farseschi e uscite pubbliche che negano la realtà.

Un'opposizione che asseriva ammontassero a 2 milioni e mezzo i debiti dell'Ente: lo dicano vis a vis ai nostri precari che lo scorso anno non hanno visto rinnovato il proprio contratto fino al 2016 - come altre realtà hanno fatto - perché il Comune ha sforato il tetto previsto dal Patto di Stabilità; è la medesima opposizione che è immagine e prolasso della gestione Laccoto-Messina, ossia quella longa manus alla quale realmente bisogna dire un amaro grazie per la condizione nella quale versa oggi Brolo.

La piantino una buona volta questi signori consiglieri di offendere con le proprie fandonie l'intelligenza dei cittadini: un dissesto con una massa debitoria di almeno 18 milioni non si crea in sette mesi, la gente che ha un minimo di conoscenza su come funziona la finanza di un comune, lo sa e lo capisce da sè, come sa che dichiarare il default non è una scelta politica e soggettiva, ma un diktat generato dai numeri, è un dato oggettivo.

Se responsabilità ha questo esecutivo è quella di aver denunciato - allorquando l'attuale sindaco era a capo dell'opposizione in consiglio- le “anomalie” che erano state poste in essere, e - dal suo insediamento – di aver preteso operazioni di verità al fine di far luce sulla reale situazione economica /finanziaria del paese.

A mio parere sono condotte necessarie e dovute da un sindaco attento e rispettoso dei propri concittadini.

"Adesso - conclude la consigliera - sarebbe bene che questi signori la piantassero e si rimboccassero le maniche perché per far rialzare Brolo c'è bisogno dell'impegno di tutti e, se essi possiedono un briciolo di affetto per il proprio paese e mantengono un barlume di onestà intellettuale, faranno bene a cessare le campagne elettorali a suon di affermazioni ripetute a memoria sotto dettatura dei loro mentori, gli stessi che questa situazione hanno creato e alimentato in nome del caro vecchio clientelismo e delle azioni che hanno dato nutrimento alla loro politica vergognosa!"

Commenti