Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: “D’AMICO IN FORMAZIONE”, 40 CONFERENZE FINO AL 9 MAGGIO

Milazzo, 28/01/2015 - Aprire Palazzo D’Amico alla città attraverso una serie di incontri e dibattiti che hanno lo scopo di animare la vita culturale cittadina. Questo l’ambizioso progetto dell’assessore ai beni culturali e tu
rismo Dario Russo che ha promosso, ancora una volta a costo zero, un interessante cartellone di conferenze con esperti di settore che sarà aperto sabato 31 da un incontro su Milazzo e l’atletica leggera con le relazioni di Domenico Farsaci, docente Ed. Fisica; Antonio Trio, atleta azzurro e Santino Smedili, cultore. Seguiranno incontri a ciclo periodico sino al prossimo 9 maggio.

“Saranno 40 conferenze – spiega lo stesso Russo – tenute da professori universitari, giornalisti, sportivi e artisti che hanno scelto di trattare in modo "emozionale" tematiche riguardanti il com-prensorio e la storia recente. Un percorso di promozione del territorio che, proponendo al pubblico incontri con esperti di settore, possa al contempo riavvicinare i beni mamertini alla quotidianità della cittadinanza”.
In allegato il programma dei vari appuntamenti in dettaglio:

Commenti