Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NORMAN ATLANTIC: GIUSEPPE MANCUSO È VIVO, FOTOGRAFATO IN GRECIA: MA ARRIVA LA SMENTITA

Giuseppe Mancuso, il camionista 57enne della provincia di Messina imbarcato sulla Norman Atlantic, del cui ritrovamento si era diffusa la notizia nel pomeriggio di oggi, risulterebbe ancora disperso. Sarebbe dunque infondata la notizia secondo la quale sarebbe stato visto e fotografato in Grecia da alcuni supersiti del naufragio. Qualche ora dopo la diffusione della confortante novità è arrivata la smentita. Intanto è attraccato nel porto di Brindisi, rimorchiato dal Marietta Barretta e da altri due rimorchiatori, il traghetto Norman Atlantic incendiatosi la scorsa domenica. Ora il Norman si trova ormeggiato alla banchina di Costa Morena Nord, al porto medio di Brindisi. Intanto proseguono le indagini della procura di Bari; iscritte nel registro degli indagati altre quattro persone per il naufragio. Sono due membri dell'equipaggio e due della Anek Line, la ditta greca noleggiatrice. Indagati pure il comandante e l'armatore per il naufragio che ha causato numerose vittime

Rocca di Caprileone (Me), 2 gennaio 2015 – Sarebbe stato vivo e vegeto Giuseppe Mancuso, il camionista di Rocca di Caprileone, in provincia di Messina, imbarcatosi sul Norman Atlantic, il traghetto incendiatosi lo scorso 28 dicembre a 13 miglia circa dal porto di Valona, sulla costa albanese e dato per disperso. Di Giuseppe Mancuso si erano perse le tracce dopo l’incendio scoppiato sul traghetto Norman Atlantic, ma sarebbe stato avvistato e fotografato in Grecia assieme ad altri superstiti. I suoi familiari lo avrebbero riconosciuto proprio attraverso quelle immagini.

In effetti, purtroppo, la notizia è stata presto smentita, nessun ritrovamenteo. Giuseppe Mancuso, il camionista 57enne di Rocca di Caprileone (Messina) risulterebbe ancora disperso. Sarebbe dunque infondata la notizia secondo la quale sarebbe stato visto e fotografato in Grecia da alcuni superstiti del naufragio. Qualche ora dopo la diffusione della confortante novità è arrivata la smentita.

Intanto il relitto del traghetto sottoposto a sequestro, rimorchiato dal Marietta Barretta e scortato da altri due rimorchiatori, è entrato questa mattina nel porto di Brindisi. Continua di pari passo il lavoro della Procura della Repubblica di Bari, che venerdì mattina ha formalmente iscritto nel registro degli indagati altre quattro persone nell'ambito delle indagini sul naufragio. Si tratta di due membri dell'equipaggio e di due della ditta greca Anek Line, noleggiatrice. Indagati pure il comandante e l'armatore della Norman Atlantic.
Rimangono giorni d'ansia e paura per i familiari di Giuseppe Mancuso, imbarcato sul traghetto Norman Atlantic, irrintracciabile ormai da giorni, il cui mancato ritrovamento riporta lo sconforto tra i suoi familiari e nella comunità di Rocca di Caprileone, dove il figlio Calogero è consigliere comunale. Tutta la comunità si è stretta attorno a questa famiglia segnata dal dolore per una sorte che si teme possa essere terribilmente incerta.

L'ultima chiamata di Giuseppe Mancuso risale alle 5 di domenica 28 dicembre, subito dopo essere scoppiato l'incendio a brodo del traghetto: "E’ scoppiato un incendio a bordo ma state tranquilli, sto per salire su una scialuppa..." aveva detto Giuseppe al telefono al figlio Calogero: "Mio padre non doveva essere lì, ma purtroppo per lavoro si trova invece su quel traghetto".
Un camionista aveva confermato di aver visto Giuseppe Mancuso su una scialuppa di salvataggio, ma malgrado queste rassicurazioni di lui ora non si sono avute più notizie per giorni. Mezzi del soccorso aereo dell'Aeronautica Militare sono stati impegnati nei soccorsi ai passeggeri e all'equipaggio del traghetto Norman Atlantic, che ha dichiarato emergenza all'alba del 28 dicembre per l'incendio divampato a bordo mentre era in navigazione sulla rotta verso Ancona.

Il figlio Calogero, come gli altri familiari, non hanno mai smesso di essere fiduciosi nelle diverse interviste rilasciate alla stampa e parlando con amici e conoscenti. La Norman Atlantic è stata posta sotto sequestro. La magistratura italiana sta ora indagando sulle responsabilità.

Commenti