Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCUOLA, PERSONALE ATA: ENNESIMA BEFFA, LA DENUNCIA DELLA CISL SCUOLA DI MESSINA

Messina, 10 gennaio 2015 - In questo mese di gennaio in tutte le scuole italiane saranno pubblicate le graduatorie di istituto degli aspiranti a supplenza su posti di personale ATA (collaboratori scolastici, assistenti amministrativi, assistenti tecnici). In tutta Italia sono state presentate circa 1.491.038 domande, 133.535 in Sicilia. Ma l'immenso lavoro svolto dalle segreterie delle scuole per la valutazione delle suddette domande, le energie profuse dalle organizzazioni sindacali e dagli aspiranti per la compilazione e invio domande sia cartacee che on-line non saranno servite a nulla se nella legge di stabilità appena varata sarà confermato il divieto, dal 1 settembre 2015, di nominare supplenti di assistente tecnico e assistente amministrativo in quelle scuole che abbiano una pianta organica inferiore a tre assistenti considerato che ormai, dopo le operazioni di dimensionamento, non ne esistono più e, altresì, di nominare supplenti di personale appartenente al profilo di collaboratore scolastico (ex bidelli), per i primi sette giorni di assenza.

"Si è dimostrata ancora una volta la scarsa attenzione di cui gode la scuola italiana - sostiene Carmelo Cardillo, segretario generale della Cisl Scuola di Messina - A parole la scuola è sempre al centro dei ragionamenti e delle strategie per lo sviluppo del paese, nei fatti registriamo l’ennesima beffa soprattutto di mancata programmazione se riferita allo sperpero di risorse in termini di tempo, energie e denaro del milione e mezzo di persone che in quelle istanze presentate hanno riposto la speranza di un lavoro".

Commenti