Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SEMPLICEMENTE PIRAINO VUOLE PORTARE IN CONSIGLIO COMUNALE LA RATEIZZAZIONE DEI DEBITI TRIBUTARI

Piraino, 15/01/2015 - Con una nota diretta al Presidente del Consiglio Comunale di Piraino, stamani, i consiglieri Comunali Salvatore Cipriano, Erminia Calabria, Pina Saggio e Nino Miragliotta, hanno chiesto la convocazione del civico consesso pirainese con all’ordine del giorno l’approvazione del Regolamento comunale per la rateizzazione dei debiti tributari. Tale strumento potrà consentire a tutti i cittadini, anche morosi, soggetti al pagamento dei tributi comunali (TIA/TARI, TASI, ICI/IMU, CANONE IDRICO, TOSAP ecc.), la possibilità di rateizzare le relative somme, prima dell’inizio della procedura di riscossione coattiva e a condizione che si tratti d’importi superiori a 100 euro.

Il regolamento prevede altresì la possibilità di rateizzare anche somme già pendenti presso gli agenti per la riscossione, come pure che venga concessa la sospensione del pagamento fino a sei mesi e la successiva rateizzazione nei casi di situazioni di obiettiva difficoltà del cittadino/contribuente.
L’approvazione del regolamento per la rateizzazione dei tributi comunali si rende necessario soprattutto alla luce delle scelte compiute dall’Amministrazione Maniaci in tema di tributi locali, che hanno finito per incidere in maniera significativa sulla capacità di adempimento dei contribuenti, sovraccaricandoli di tasse ed aumenti di aliquote.

Commenti