Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SIMONETTA AGNELLO HORNBY A MESSINA TRA FIRMACOPIE E STUZZICHINI

Messina, 25/01/2015 – Martedì 27 gennaio Simonetta Agnello Hornby sarà al Feltrinelli Point per un intervento sul suo ultimo libro, “Il pranzo di Mosè” (Giunti Editore), e sulla omonima trasmissione televisiva, trasmessa da Real Time, che è nata con il libro. L’avvocato e scrittrice palermitana firmerà le copie e il Feltrinelli Point in collaborazione con il ristorante Bouchon (via San Camillo 14, Messina) offrirà stuzzichini siciliani. Prodotti di stagione, come quelli descritti dalla Agnello Hornby ne “Il pranzo di Mosè”. Quelli delle ricette tramandate da cinque generazioni nella casa di Mosè, la tenuta nella campagna di Agrigento dove la famiglia materna trascorre le vacanze estive, in cui Chiara Agnello, sorella di Simonetta, cucina ancora oggi i prodotti dell’orto e quanto offerto dalla fattoria, utilizzando l’olio dell’antico uliveto che copre i fianchi della collina. Il tavolo della sala da pranzo continua ad allungarsi e restringersi per accogliere gli ospiti, nelle occasioni descritte nel libro.

La trasmissione televisiva in onda su Real Time ricalca il libro. In ogni episodio le due sorelle svelano le ricette di famiglia e apparecchiano nella luminosa sala da pranzo.

Simonetta Agnello Hornby è nata a Palermo nel 1945. Dal 1972 vive a Londra, dove è stata avvocato dei minori e presidente part time dello Special educational needs and Disability Tribunal.
Ha esordito con La Mennulara (Feltrinelli, 2002), cui sono seguiti per lo stesso editore: La zia marchesa (2004), Boccamurata (2007), Vento scomposto (2009), La monaca (2010), La cucina del buon gusto con Maria Rosario Lazzati (2012), Il veleno dell’oleandro (2013), Il male che si deve raccontare con Marina Calloni (2013) e Via XX Settembre (2013). Ha pubblicato inoltre: Camera oscura (Skira, 2010), Un filo d’olio (Sellerio, 2011) e La pecora di Pasqua con Chiara Agnello (Slow Food, 2012).

Commenti