Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

VIADOTTO SCORCIAVACCHE: CIUCCI FARA' UN SOPRALLUOGO SULLA VARIANTE DELLA VERGOGNA

Mercoledì 7 gennaio 2015 il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci farà un sopralluogo sulla variante di Scorciavacche, sulla strada statale 121 ‘Catanese’ in Sicilia, interessata nei giorni scorsi da un anomalo abbassamento del piano stradale. Sui socialnetwork intanto è in atto un serrato dibattito sulle cause del crollo dopo soli 10 giorni dall'apertura al traffico del tratto stradale che l'Anas aveva annunciato con un comunicato stampa, in data 23 dicembre 2014, nel quale il Presidente Pietro Ciucci dichiarava:” Lavori terminati in anticipo rispetto ai tempi previsti per uno dei tratti più impegnativi del tracciato. Stiamo rispettando il cronoprogramma prefissato, anche con l’anticipo di qualche tappa"

Agrigento, 06/01/2015 - Domani, mercoledì 7 gennaio 2015, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci farà un sopralluogo sulla variante di Scorciavacche, sulla strada statale 121 ‘Catanese’ in Sicilia, interessata nei giorni scorsi da un "anomalo abbassamento del piano stradale". Il sopralluogo partirà dal campo base della ‘Bolognetta scpa’ a Cefalà Diana (zona industriale), in provincia di Palermo. Sui social network intanto è in atto un serrato dibattito sulle cause e sulle conseguenze politiche del crollo dopo, soli 10 giorni dall'apertura al traffico del tratto stradale che l'Anas aveva annunciato con un comunicato stampa, in data 23 dicembre 2014, nel quale il Presidente Pietro Ciucci dichiarava: ”Lavori terminati in anticipo rispetto ai tempi previsti per uno dei tratti più impegnativi del tracciato. Stiamo rispettando il cronoprogramma prefissato, anche con l’anticipo di qualche tappa". Il viadotto, costato 13 milioni di euro, è stato costruito dalla "Bolognetta scpa", un raggruppamento di imprese. 13 milioni di euro per costruire il tratto di autostrada inaugurato lo scorso 23 dicembre e crollato a Capodanno per un cedimento strutturale, un difetto di esecuzione che l’Anas contesta al contraente generale: Bolognetta scpa, un raggruppamento di imprese tra Cmc di Ravenna, Tecnis e Ccc, con a capo progetto Pierfrancesco Paglini, con Davide Tironi e il direttore tecnico Giuseppe Buzzanca.
Il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, aveva definito l'opera tra le più «impegnative dal punto di vista realizzativo». L'Anas ora parla di "un anomalo cedimento del piano viabile in corrispondenza del rilevato retrostante la spalla del viadotto". Di fatto, la realtà parla chiaro, è sprofondata mezza carreggiata, dando luogo ad una profonda frattura delle sede stradale, bene evidente, tanto che l'Anas ha deciso di chiudere al traffico la SS 121, tra il km 226 e il km 227, in prossimità di Mezzojuso.

Il sen. Giuseppe Lumia su Twitter non fa mancare il suo commento: "#Viadotto #Scorciavacche: cose come queste non possono accadere. Chi sbaglia paga."

Enrico Bonfatti ‏@ebonfo, sempre su Twitter scrive: "#DaMorirDalRidere #Scorciavacche è diventato una opera d'arte per i cani da guardia ravennati", citando l'articolo
http://m.ravennanotizie.it/articoli/2015/01/05/la-societ-ravennate-bolognetta-smentisce-il-crollo-del-viadotto-scorciavacche.html …

Ed ancora su Twitter:

Marco Amendola ‏@amendolamarco:   "Non è "crollato" ma "ha ceduto una rampa di accesso" Viaggio sull'ex #viadotto #Scorciavacche https://www.facebook.com/marcoamendola.blog/posts/1404764099816184 …"

Sabina Bianchi ‏@Sabina1956: " I TG dicono solo "Ditta costruttrice". Dire "la #Coop rossa" proprio NN gli riesce. Quanto vorrei vedere il bando di gara!".

SailorDaRio✨ ‏@DarioBallini: "Per curiosità, dopo i vigili truffaldini @beppe_grillo si schiererà anche coi progettisti del viadotto di #Scorciavacche? tanto per sapere...".

Francesca Norcia ‏@fra_norcia: "Il viadotto #Scorciavacche della Palermo-Agrigento è l'emblema dei progetti senza nome e senza coscienza realizzati con il denaro pubblico."

Carla ‏@carlabrandolini: "È finito il tempo delle #Scorciavacche grasse: Palermo, crollato viadotto inaugurato a Natale http://goo.gl/la0yPG via @BlitzQuotidiano"

SOVVERTITOR ‏@sovvertitor, il  4 gennaio ha scritto:"La MAFIA tramite il suo ufficio stampa, fa sapere k il viadotto #Scorciavacche non è stato costruito da una ditta a lei collegata. A costruire il viadotto #Scorciavacche è stato un raggruppamento di imprese capeggiate da una COOPERATIVA d RAVENNA. Poveri noi."

Sicilia, Anas: aperta al traffico la Variante di “Scorciavacche” sulla statale 121 “Catanese”,
nell’ambito dei lavori di realizzazione dell’itinerario Palermo-Agrigento

Pietro Ciucci:” Lavori terminati in anticipo rispetto ai tempi previsti per uno dei tratti più impegnativi del tracciato”


Nel comunicato stampa dello scorso 23 dicembre 2014 l’Anas comunicava la riapertura al traffico della "variante di “Scorciavacche”, un nuovo tratto di 1 km della strada statale 121 “Catanese”, in provincia di Palermo, nell’ambito dei lavori di ammodernamento dell’itinerario Palermo-Lercara Friddi.

“Stiamo rispettando il cronoprogramma prefissato, anche con l’anticipo di qualche tappa - ha dichiarato il Presidente di Anas Pietro Ciucci –. L’apertura della variante di ‘Scorciavacche’ era infatti prevista per marzo 2015. E’ un passo avanti importante verso la realizzazione dell’intero itinerario, che è strategico per l’intera Isola, perché costituisce l’unico collegamento diretto tra le provincie di Palermo ed Agrigento”.

“Il tratto aperto oggi – ha precisato Ciucci – costituisce uno dei più impegnativi dal punto di vista realizzativo”. I lavori hanno comportato: l’allargamento della sede stradale esistente, con la sostituzione della pavimentazione; la demolizione e ricostruzione dei due viadotti (Scorciavacche 1° e Scorciavacche 2°); l’eliminazione degli accessi diretti sulla strada principale e la canalizzazione degli stessi verso la viabilità alternativa già esistente o in fase di progettazione.

Il tratto aperto oggi al traffico è compreso all’interno del macrolotto di circa 34 km che va dall’attuale svincolo Bolognetta (km 238 dell’attuale SS121) allo svincolo ‘Bivio Manganaro’ (km 204 dell’attuale SS121) e vale complessivamente circa 297 milioni di euro, di cui oltre 13 milioni per la nuova variante di ‘Scorciavacche’.


Commenti