Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

VIVALDI... E LE SUE 4 STAGIONI, L’ORCHESTRA “ARS MUSICA” NEL CARTELLONE DELLA FILARMONICA DI MESSINA

Il godibile concerto “Antonio Vivaldi... e le sue 4 Stagioni” sta per tornare. Dopo la performance in decentramento a Roccalumera, in clima natalizio, l’Orchestra da Camera “Ars Musica” ripropone lo spettacolo domani (10 gennaio), al Palacultura “Antonello”, nel cartellone dell’Accademia Filarmonica di Messina

Messina, 09 gennaio 2015. Dopo lo step decentrato del 27 dicembre nell’Antica Filanda di Roccalumera, extra cartellone firmato Accademia Filarmonica di Messina, l’Orchestra da Camera “Ars Musica” con Giuseppe Fabio Lisanti Primo violino, riproporrà, stavolta in abbonamento, domani (sabato 10 gennaio), ore 18, al Palacultura “Antonello da Messina”, la performance di spirito barocco “Antonio Vivaldi... e le sue 4 Stagioni” con Giuseppe Ramires voce recitante. Il team artistico si avvale di 12 professionisti che si sono collaudati dal 1989, nel nome dell’associazione “Ars Musica”, con la possibilità di modulare i componenti, in base alle esigenze di spettacolo. Ogni elemento svolge poi attività concertistica individuale o con altre formazioni, oltre all’attività di insegnamento. Tutt’oggi, qualcuno di questi musicisti viene chiamato a fare parte dell’Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele”.

“L’Orchestra traduce lo stile barocco senza cimentarsi nella filologia - puntualizza Gìuseppe Fabio Lisanti - nella sua costituzione sufficiente a questo scopo, con 12 musicisti appunto. Ma pone l’accento, in tutta la partitura de “Le 4 stagioni”, sui fattori descrittivi, come in veri e propri quadri. Chi ascolta può immaginare, per esempio, lo scivolone sul ghiaccio oppure il cinguettio degli uccelli”.
Il preambolo di ogni stagione verrà recitato dal presidente e direttore artistico dell’associazione musicale “Bellini”, Giuseppe Ramires che racconterà i sonetti di presentazione scritti, forse, dallo stesso compositore Vivaldi, avvisando il pubblico dei cambi di scena, con un’atmosfera calda ed entusiastica come in estate oppure di tuoni e tempesta come in inverno.
A concertare questa formazione priva di direttore (nell’uso e costume dell’orchestra barocca) è il Primo violino Gìuseppe Fabio Lisanti che suona insieme a Gabriella Anastasi, Maura Bringheli, Gianfranco Lisanti, Paolo Noschese, Cinzia Pierangelini, Carmela Romeo violini, Rosanna Pianotti viola, Giuseppa Genziana D’Anna, Maurizio Salemi violoncelli, Giuseppe Blanco contrabbasso, Giannalisa Arena clavicembalo. In altri casi, a coordinare il gruppo è il M° Salemi che abbiamo ritrovato a dirigere il bellissimo concerto “Aria di Faber”.
“Le quattro stagioni” saranno precedute da altri noti brani di Vivaldi, in cui si alterneranno alcuni dei musicisti sul palco.

Dopo i concerti prettamente natalizi di grande suggestione, l’uno realizzato dall’ “Ensemble Barocco di Messina” il 28 dicembre, alla Chiesa di Porto Salvo, in memoria delle vittime del terremoto 1908 e l’altro del 3 gennaio, alla sala Sinopoli, dedicato ai Maestri di Cappella Senatoria di Messina, in concomitanza della presentazione di un libro sul tema, l'Ars Musica rinnova l’appuntamento con la musica di spessore ma, allo stesso tempo, divertente e di godibile intrattenimento. Queste caratteristiche fanno sì che la squadra musicale possa sfoggiare, oltre ad una preparazione rigorosa e strepitosa che sconfina nel genere contemporaneo, anche spiccate doti d’interpretazione.

Giuseppe Fabio Lisanti, oltre a ricoprire, per 10 anni, il ruolo di Primo violino di Spalla nell’Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina, è stato inoltre Spalla dell'Orchestra da Camera Fiorentina, dell’Orchestra Philharmonia Mediterranea e Solista dell'Orchestra da Camera della Radio-Televisione Moldava. E’ stato insignito di vari riconoscimenti ed è, spesso, in tournée in duo e in formazioni cameristiche.
_______________________
Si invita tutti gli amanti della musica di ogni genere a partecipare ad un evento esclusivo per Messina. L’ingresso per i non abbonati è di 10 euro.

Commenti