Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CROCETTA:"CASTIGLIONE SU ENI, PARLI COL GOVERNO NAZIONALE"

Palermo, 22 feb. 2015 - "Sinceramente trovo singolari le affermazioni del sottosegretario Castiglione sull'accordo Eni, che tirano in ballo le responsabilità del governo regionale. Mi sembra persino surreale, oltre che paradossale, che un componente del governo Renzi possa fare tali affermazioni.
L'Eni è un ente a partecipazione nazionale e non regionale com'è noto e, l'accordo con l'azienda, è stato stipulato dal ministro dello Sviluppo economico Guidi e dai sindacati nazionali, ed è la proposta del presidente dell'Eni nominato dal governo Renzi e del ministro dello stesso governo". Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta.

"Il primo incontro ufficiale - continua il presidente - è avvenuto proprio presso la presidenza del Consiglio e nonostante tutto ciò, il sottosegretario dice che gli impianti proposti per il polo di economia verde di Gela sarebbero obsoleti, privi di ricadute economiche sul territorio siciliano e addirittura nocivi all'ambiente. Resto stupefatto e spero che a livello governativo si abbia un chiarimento. Ritengo che il governo nazionale abbia fatto un serio sforzo su Gela e Termini Imerese, uniche realtà italiane su cui si sta intervenendo con forza, e trovo assurde ed incomprensibili le affermazioni di Castiglione che mi sembrano tutte di ragione elettoralistica. Solo che non si può attaccare il governo a cui si appartiene - aggiunge Crocetta - e il governo regionale che fin ad oggi si è fidato e continua a fidarsi del governo nazionale.

Poi naturalmente nella rappresentazione errata di qualche osservatore, l'impugnativa della Regione siciliana di parte della finanziaria, sarebbe un attacco al governo nazionale, quando tale impugnativa viene fatta da tutte regioni italiane in gran parte governate dal Pd e naturalmente nessuno solleva questioni. I fatti parlano chiaro, alcuni componenti del governo nazionale, lavorano sistematicamente contro la Sicilia e il governo della Sicilia. Per quel che mi riguarda ho già comunicato al ministro Guidi la necessitá di chiarire immediatamente la portata storica dell'accordo su Gela, ma non trovo elegante che un componente del governo nazionale attacchi lo stesso governo nazionale. Questo - conclude il presidente - per dimostrare chi ce l'ha veramente con Renzi".

Commenti