Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“LA SICILIA AI SICILIANI” ADERISCE ALLA DEL 14 FEBBRAIO A SOSTEGNO DELLA CONTINUITÀ TERRITORIALE

Messina, 11/02/2015 - L’Associazione culturale “La Sicilia ai Siciliani” aderisce alla manifestazione cittadina che si terrà il giorno 14 febbraio a sostegno della continuità territoriale e del suo potenziamento, contro il programma di smobilitazione che da anni le ferrovie dello Stato stanno perseguendo a danno dei messinesi e di tutta la Sicilia.
L’Associazione ritiene che l’occasione sia favorevole per chiedere, con forza, non solo il mantenimento dei collegamenti esistenti, ma un deciso cambio di marcia nella gestione delle ferrovie siciliane: innovazione tecnologica (alta velocità), raddoppi dei binari, collegamento diretto con l’aeroporto di Catania, carrozze nuove che non siano più lo scarto di quelle dismesse nelle tratte considerate “nobili”, stazioni ferroviarie degne di tale nome.
Nel constatare, finalmente, che l’intera classe politica, insieme ai movimenti civici e alla cittadinanza, abbia saputo mettere da parte, per una volta, le rispettive divergenze, unendo le forze al fine di opporre una risposta vigorosa e condivisa verso il tentativo di ennesima aggressione ai diritti della città e di tutti i siciliani, l’Associazione culturale “La Sicilia ai Siciliani”, nata allo scopo di divulgare e difendere i diritti dei siciliani, si augura che la stessa determinazione sia contrapposta per tante altre questioni, note e meno note, che frenano lo sviluppo e la qualità della vita della nostra regione e della nostra città.

Commenti