Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“L'AMORETIEPIDO” AL CIRCOLO DEL TENNIS E DELLA VELA DI MESSINA

Il 27 febbraio “L'amoretiepido” al Circolo del tennis e della vela. Focus su lingua e stile del romanzo affidato a Maria Grazia Sindoni. Si farà il punto sul concorso letterario legato al libro di Eliana Camaioni

Messina, 23/02/2015 - Venerdì 27 febbraio, alle ore 18.30, al Circolo del tennis e della vela di Messina (Viale della Libertà n. 64) si svolgerà la seconda presentazione messinese del romanzo “L'amoretiepido” (Pungitopo) di Eliana Camaioni. L'evento, organizzato dalla libreria Bonanzinga e dal Circolo del tennis e della vela, segue la presentazione di ottobre alla Chiesa di Santa Maria Alemanna, che ha fatto registrare il tutto esaurito, e il successo riscosso dal romanzo nel corso delle presentazioni di Torino e Brescia. Da qui la richiesta di bissare la presentazione nella città dell'autrice, in cui è ambientata buona parte della storia, per dedicare un focus stilistico all'opera e cogliere l'occasione per parlare, a 24 ore dalla sua conclusione, del concorso letterario “Uno, nessuno, centomila amoritiepidi. Riscrivi tu il finale della storia”, un esperimento di romanzo aperto affidato ai lettori che si concluderà il 28 febbraio (per maggiori informazioni http://www.amoretiepido.it/il-concorso/).

“Mai avrei immaginato che la pubblicazione de 'L'amoretiepido' avrebbe suscitato tanto interesse e tante iniziative collaterali ma fortemente legate al romanzo”, sottolinea l'autrice Eliana Camaioni, al suo terzo romanzo dopo “Di verità non dette” (2007) e “Il legame dell’acqua” (2009). “Il concorso, in particolare, sta suscitando parecchia curiosità,

sia tra gli aspiranti autori del finale alternativo che tra i lettori, che si stanno candidando al ruolo di giurati. Siamo particolarmente soddisfatti della composizione della giuria di qualità di cui faremo i nomi soltanto alla fine del concorso, per non influenzarne in alcun modo lo svolgimento. Ma possiamo anticipare che ci saranno: docenti di linguistica, scrittori, giornalisti, registi, critici cinematografici, editor e dirigenti”.
Tornando alla presentazione, dopo i saluti istituzionali, affidati al presidente del circolo, Antonio Barbera, e alla libraia Daniela Bonanzinga, dialogherà con l'autrice la professoressa Maria Grazia Sindoni, che si soffermerà sugli aspetti squisitamente linguistici del romanzo, a caccia dello stile caratteristico dell'autrice.

Maria Grazia Sindoni insegna Linguistica inglese e traduzione presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina. Ha pubblicato quattro libri e numerosi articoli e saggi con case editrici nazionali e internazionali. Il suo ultimo volume sui testi digitali è edito da Routledge (London & New York 2013. Attualmente collabora a un progetto editoriale coordinato da Harvard University ed edito da Oxford University Press. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la testualità digitale, la linguistica sistemico-funzionale, studi di creolistica, la multimodalità e la linguistica computazionale. È revisore di riviste internazionali come Journal of Education and Cybernetics (JEIC) e Teaching English with Technology (TEwT) e ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali.

Commenti