Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: VACCARELLA E IL VINCOLO, LA SOPRINTENDENZA DICE NUOVAMENTE “NO”

Per la seconda volta nel giro di un anno la Soprintendenza nega il vincolo etnoantropologico al bor-go marinaro di Vaccarella. In una lettera inviata al sindaco Pino e all’associazione marinara “Nino Salmeri” ribadisce il proprio “no” ritenendosi comunque favorevole alla salvaguardia ed integrità del sito. Ecco il testo della comunicazione

Milazzo, 17/2/2015 - “Premesso che il sito in questione è sottoposto a vincolo paesaggistico, limitrofo ad un ambito territoriale già dichiarato di notevole interesse pubblico con appositi decreti regionali, nonché ricadente in area interessata dall’adottato Piano paesaggistico ambito 9 che ha determinato la ricognizione ed il riconoscimento delle aree di valore paesaggistico- storico-culturale, stabilendone le norme ai fini della relativa tutela, si ribadisce che non sussistono i presupposti per una verifica di interesse culturale etno-antropologico”. Lo stesso Soprintendente, Rocco Scimone comunica comunque che in merito alle problematiche sollevate dall’associazione dei pescatori “procederà alla segnalazione ai beni paesaggistici al fine di salvaguardare il sito di Vaccarella da possibili interventi di trasformazione inadeguata, nonché una possibile integrazione alle norme del Piano paesistico. All’amministrazione comunale invece si suggerisce “al fine di salvaguardare il sito, di intervenire tramite lo strumento urbanistico del Pudm (Piano utilizzo demanio marittimo) in cui potrà essere evidenziato il borgo marinaro ad uso esclusivo dei pescatori”.

“E’ stato questo – sottolinea il sindaco Carmelo Pino -anche l’intendimento dell’Amministrazione che già nel 2010 pochi giorni dopo l’insediamento si è opposta con atti e documenti e non a parole, all’ulteriore trasformazione dell’antico sito marinaro con la realizzazione di un altro pontile. Oggi leggo tanti interventi e non posso che essere contento della ritrovata attenzione verso questa zona che merita una adeguata tutela rappresentando un esempio di Borgo marinaro dove da decenni i pescatori utilizzano l’arenile per la sosta e l’alaggio delle proprie imbarcazioni in legno passate tradi-zionalmente per generazioni di padre in figlio».

Commenti