Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

M’ILLUMINO DI MENO, IL GRUPPO “I LOVE PINO” ORGANIZZATORE DELL’EVENTO A S. AGATA DI MILITELLO

Sant'Agata di Militello (Me), 12/02/2015 - M’illumino di Meno, la più celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica sul Risparmio Energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, lanciata da Caterpillar, Rai Radio2, è giunta alla sua undicesima edizione: è il momento di un primo bilancio da parte di chi in questi anni ha concretizzato l’invito a investire sul cambiamento delle proprie abitudini e sulle energie rinnovabili, dall’adozione del fotovoltaico all’auto elettrica, dall’uso della bici alla gestione intelligente dell’illuminazione e degli elettrodomestici.

L’invito consueto è quello di aderire ad un simbolico “silenzio energetico” nella Giornata del Risparmio energetico. Si tratta di un gesto simbolico a cui da qualche anno affianchiamo anche l’invito ad accendere, laddove possibile, luci “pulite”, facendo ricorso a fonti rinnovabili e sistemi intelligenti di illuminazione e mostrare simbolicamente il proprio amore per il Pianeta spegnendo brevemente le luci su un proprio capolavoro, eventualmente illuminandolo a Led o con altre tecniche intelligenti, per sottolineare il legame tra cultura e sostenibilità ambientale, fondamentale per contribuire a cambiare lo stile di vita dei cittadini e per trovare, tramite il risparmio energetico, nuove risorse economiche.

Anche il patrimonio artistico può attingere al grande bacino ancora sottoutilizzato del risparmio energetico. La campagna ha ottenuto anche quest’anno l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, l’adesione del Senato e della Camera dei Deputati, il Patrocinio del Parlamento Europeo e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il patrocinio del Comune di Sant’Agata di Militello. Al simbolici spegnimenti illustri, si affianca da anni anche l’invito ad accendere, ove possibile, luci “pulite”, facendo ricorso a fonti rinnovabili e sistemi intelligenti di illuminazione.

Quest’anno in particolare, dopo il Nobel per la Fisica riconosciuto agli inventori del LED e la proclamazione del 2015 come Anno della Luce da parte dell’Onu la proposta M’illumino di Meno da noi elaborata per il nostro Comune, si concretizza nella realizzazione di un EVENTO che consentirà a tutti cittadini di riflettere su questo importante tema.
Si prevede di:
• Sensibilizzare i giovani che frequentano le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado presenti a Sant’Agata di Militello mediante un Percorso Interattivo interno al Castello Gallego e una “Lezione Alternativa” aperta a tutti dalle ore 11.00, con il contributo di aziende e professionisti che operano sul territorio.

• Illuminare il Castello Gallego con corpi illuminati a tecnologia LED dimostrando così le concrete possibilità di riduzione dei consumi energetici dalle ore 18,00 alle 19,30.
Quest’anno, oltre ad Arka Service che è partner ufficiale da sempre a Sant’Agata di Militello, la collaborazione è estesa a due aziende che operano nel campo della razionalizzazione dei consumi energetici:
Domus Italia Srl, Progetti in Luce
E ad una istituzione scolastica: Istituto Tecnico Industriale Statale “E. Torricelli” di Sant’Agata di Militello.
I Love Pino: Non vogliamo trasmettere un messaggio volto unicamente al “risparmio di denaro” ma al minor inquinamento, minori sprechi e alla riscoperta del NECESSARIO.
PROGRAMMA
presso la Sala dei Principi del Castello Gallego di Sant’Agata di Militello

ore 11.00 – Inizio

Introduzione – Gruppo “I Love Pino”;

Saluti - Sindaco del Comune di Sant'Agata di Militello – Dott. Carmelo Sottile;

Interventi:
Gruppo “I Love Pino” - Ing. Fabrizio Nocifora;
Preside dell'ITIS “E. Torricelli” - Dott.ssa Venera Maria Simeone;
Domus Italia srl – Ing. Filippo Travaglia;
Domus Italia srl – Ing. Ilenia Belviso;
Progetti In Luce – Dott. Riccardo Costa;
ITIS “E. Torricelli” - Prof. Sebastiano Calco' insieme alla Classe Quinta della specializzazione Elettronica presenta l’attività “Un ora al giorno…”;

A seguire i partecipanti saranno coinvolti in un percorso didattico interattivo legato ai temi seguenti:

 Risparmio Energetico (Luci a LED, pannelli fotovoltaici)
 Rispetto Ambientale (Bicicletta a pedalata Assistita e uso responsabile dell’acqua)
 Decalogo di M'Illumino di Meno

Alle ore 18.00 “….Un Castello a colori” a cura della ditta ARKA Service che illuminerà il Castello Gallego con tecnologie LED professionali.

Commenti