Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"PUNTO ZERO SICILIA", A MILAZZO IL PROGETTO DI ARTAMBIENTE ITALIA

Sarà presentato a Milazzo (ME) il progetto per la tutela ambientale dell'Italia meridionale e la misurazione dei valori di inquinamento ambientale al" Punto Zero"
Strasburgo 11 febbraio 2015 - Domenica 15 Febbraio alle ore 17.00 a Palazzo D'Amico sul Lungomare Garibaldi a Milazzo (ME) verrà presentato il progetto “Punto Zero in Sicilia”: Petrolio, inquinamento ambientale e rischio per la salute. All’iniziativa parteciperanno numerosi portavoce del M5S, tra questi gli eurodeputati Ignazio Corrao, Piernicola Pedicini e Marco Affronte, Valentina Zafarana capogruppo M5S all'Ars, Giampiero Trizzino, presidente Commissione Ambiente Ars e Samandhi Lipari Portwvoce Comitato No RAM, No Css.

Il progetto che, in questa prima fase prevede il monitoraggio delle tre aree a maggiore rischio ambientale siciliane e che sarà presentato anche a Milazzo Augusta e Gela, intende portare avanti una serie di azioni volte alla misurazione e m

onitoraggio dei parametri ambientali sul territorio siciliano e dell’Italia meridionale interessato da impianti critici per la sostenibilità ambientale. Effettuare la misurazione dei “Punti Zero” significa acquisire, ad una determinata data, i livelli di inquinamento di specifiche zone del territorio ove sorgono o sorgeranno a breve impianti critici per la sostenibilità ambientale, affinché, a partire da questi dati di riferimento e durante il ciclo di vita di tali impianti, sia possibile monitorare l'eventuale deterioramento della qualità dell'ambiente circostante (acqua, aria, terreno, fanghi, flora, fauna, etc.).
"Il Movimento 5 Stelle - dichiara l'eurodeputato Ignazio Corrao - ha tra i suoi obiettivi primari la protezione dell’ambiente, la sua tutela e il miglioramento dei suoi parametri qualitativi. La Sicilia e l’Italia meridionale sono oggetto da diversi anni di azioni politiche, da parte del Governo centrale e delle Regioni, mirate allo sfruttamento del territorio, in spregio delle tematiche ambientali. Esempi sono la modifica del Titolo V della Costituzione (con l’accentramento da parte dello Stato dei poteri decisionali nel settore energetico), la trasformazione dei cementifici in inceneritori, la possibilità di bruciare rifiuti da fuori regione, la facilitazione dei permessi per l’apertura di discariche, i depositi di scorie nucleari, opifici per il trattamento dei rifiuti, l’accelerazione delle Valutazioni di Impatto Ambientale per le istanze di ricerca degli idrocarburi, richieste addirittura in zone su cui insistono falde acquifere, produzioni agricole e agglomerati urbani. Con il progetto Punto Zero - conclude Corrao- si potrà effettuare un’azione di controllo e di denuncia politica in grado scongiurare queste pratiche e di arginare le scelte istituzionali che si stanno perpetrando contro il futuro e la salvaguardia della Sicilia e delle regioni meridionali".

Commenti