Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“ZERO IN CONDOTTA”, IL FORMAT DI MANDREUCCI E BENASSAI OSPITA ANALFINO

Due professori bislacchi e un allievo musicista. Paride Benassai e Marcello Mandreucci ospitano Lello Analfino dei Tinturia a “Zero in condotta”, il nuovo format teatrale del Dorian di piazza Don Bosco. Appuntamento martedì 17 febbraio alle 21,30

Palermo, 16/02/2015 - Tra teatro e improvvisazione, tra concerto e schitarrata, tra discorsi seri e dialogo tra amici. Non è mai troppo tardi per passare da “Zero in condotta”, il nuovo format del martedì alle 21,30 del Dorian di piazza Don Bosco, che vede coinvolti Marcello Mandreucci e Paride Benassai.
I due, nel ruolo di due insegnanti di scuola, rispettivamente di un docente di filosofia poetica, filastrocche, gorgheggi e cazzeggio e di un professore di storia della musica e tempo perso, già ex consulente del Assessorato Regionale dello Sparagno, si divertiranno con gli alunni-spettatori tenendo una improbabile lectio magistralis intorno ai ricordi e alle riflessioni legate a un siciliano illustre che sarà loro ospite. Ritratti di simpatiche e piacevoli figure che hanno attraversato e attraversano il nostro immaginario collettivo.

Si ritorna quindi alla lavagna, in una sorta di laboratorio scenico, unito al vasto repertorio teatrale e musicale dei personaggi presenti sul palcoscenico e alla loro innata capacità di sapere improvvisare. Il primo ospite a rompere il ghiaccio sarà il leader dei Tinturia Lello Analfino.
Ingresso a partire dalle 19,30. Per prenotare un tavolo telefonare allo 091 508 9722 o al 380 798 0615.

Commenti