Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

7 MARZO, ALDA MERINI PROTAGONISTA DELLA GIORNATA DELLA DONNA IN TV

07/03/2015 - 8 marzo 2015, Giornata Internazionale della donna. Tante le iniziative che il servizio pubblico proporrà sia sulle reti generaliste Rai che sui canali specializzati per celebrare l’8 marzo: dall’informazione all’intrattenimento, dall’approfondimento documentaristico alla messa in onda di film ed interviste che raccontano i mille volti delle donne di oggi e di ieri,  per ricordare tutte le conquiste sociali, politiche ed economiche del mondo femminile, ma anche per non dimenticare le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono ancora oggetto.

Sabato 7 marzo alle 11.00 su Rai3, dal Quirinale, a cura del Tg3, la Celebrazione della Festa della donna. Sabato 7 e domenica 8 marzo alle 14.20, e in replica alle 24.30 “Rewind – Anna Karenina”, un film del 1974 per la regia di Sandro Bolchi, con Leo Massari, Pino Colizzi, Giancarlo Sbragia e Sergio Fantoni.

Da sabato 7 a sabato 21 marzo alle 21.15 il Teatro di Rai 5 celebra la creatività femminile con il ciclo “Care Sorelle”, presentando per la prima volta i lavori di tre artiste italiane di primo piano: la regista Emma Dante, con lo spettacolo “Le sorelle Macaluso” (7 marzo); l’attrice Licia Maglietta con “Delirio amoroso” (14 marzo); tributo teatrale ad Alda Merini, e la drammaturga e interprete Lucia Calamaro con il suo “Diario del tempo” (21 marzo). Ogni spettacolo sarà replicato la domenica pomeriggio alle 16.00 e il giovedì mattina alle 10.00.

Commenti