Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

8 MARZO DA MESSINA A PALERMO: INIZIATIVE, SPETTACOLO, EVENTI

 Messina, 07/03/2015 - Sabato 7 marzo alle 10 in piazza Unità d’Italia il ricordo delle vittime dei fatti del 1947. Anche quest’anno la Cgil di Messina ricorderà le tre vittime del fatto di sangue avvenuto il 7 marzo del 1947 davanti alla Prefettura di Messina durante uno sciopero cittadino contro l’aumento del prezzo dei generi di prima necessità, mentre si manifestava per i diritti. Domani alle 10 una delegazione della Cgil deporrà una corona di fiori sulla lapide di piazza Unità d’Italia realizzata in memoria delle tre vittime e per ricordare quei tragici fatti in cui rimasero anche ferite diverse persone.

Promosso dal Movimento Cristiano Lavoratori. al Feltrinelli Point Messina domani, domenica 8 marzo, alle ore 17:45, la “Nuova e nuova compagnia dei giovani” di Giovanni Boncoddo in “‘Na storia di donne”. In scena Enzo Cambria, Roberta Catanese, Gabriele Crisafulli, Ylenia Franco, Francesco Grasso, Raffaele Genovese, Francesca Mancuso, Fabio Manganaro, Davide Marchese, Laura Mazzara, Giuliana Pino, Gabriele Salvatore, Leyla Talakoub, Beatrice Vento, Damiano Venuto.
A seguire interverranno "con la loro storia" Rosaria Brancato, giornalista, Roberta Granese, medico ricercatore, Antonella Romeo, direttore patronato, Antonella Russo, consigliere comunale di Messina, Elena Santagati, docente universitario.

Giornata internazionale della donna: incontro dal titolo "La storia di Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace 2014". La VII Direzione "Sviluppo Economico" "Servizio Turismo e Cultura" comunica che lunedì 9 marzo 2015, alle ore 10, presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea della Provincia Regionale di Messina, in occasione della "Giornata internazionale della donna", organizzerà un incontro dal titolo "La storia di Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace 2014".
Al meeting parteciperà la giornalista Iria Cogliani e saranno presenti gli alunni di alcune classi delle Scuole medie degli Istituti comprensivi "Boer-Verona Trento", "Mazzini" e "Pascoli-Crispi" che commenteranno gli elaborati su Malala Yousafzai e sul diritto all'istruzione delle donne.

Domenica 8 Marzo alle ore 18 nel Teatro dell’Assunta di Nizza di Sicilia torna in scena “NESSUN ALTRA MAI” lo spettacolo contro il femminicidio realizzato dall’ “ActorGym” di Messina, diretto da Vincenzo Tripodo. L’evento è organizzato dal Centro Antiviolenza “Al tuo fianco” con sede a Roccalumera ma che copre tutto il comprensorio Jonico. Sotto la guida del presidente avvocato Concetta La Torre il centro opera da più di cinque anni ed è in prima fila per la diffusione della cultura della non violenza nel territorio. L’Actorgym è una palestra teatrale giunta al suo settimo anno di vita, dove gli allievi allenano le loro emozioni attraverso la pratica teatrale. La loro età varia dai 14 ai 75 anni e lavorano tutti insieme, fianco a fianco, due volte a settimana per due ore a volta. Lo spettacolo è frutto di un lungo percorso di ricerca cominciato nell’ottobre 2012, che partendo da un testo di Serena Dandini, si è via via verticalizzato cercando di trovare l’anima dietro ognuna delle donne rappresentate.
Un lavoro che ha necessariamente messo in gioco la fisicità dei loro corpi, dei loro gesti, delle loro debolezze e contraddizioni, svolto sotto l’attenta supervisione del coreografo Antonio Gullo. Una ricerca anche sonora, che si è concentrata sotto l’abile guida di Cecilia Foti e Ivana Zimbaro sul timbro, sui colori e gli accenti, sui silenzi, i soffiati e le grida. Tutti gli attori hanno scavato nella vita dei loro personaggi per ricostruirne il passato, per conoscere i luoghi, i tempi e le condizioni in cui i delitti di cui sono state vittime si sono sviluppati.

Il Kiwanis Club di Messina, presieduto da Giovanni Oteri, ha organizzato un interessante dibattito avente ad oggetto il delicato tema del matrimonio. L’incontro si svolgerà domenica 8 marzo alle ore 17.30 all’interno della Chiesa Santissima Maria Annunziata. I relatori del convegno, moderato da Mons. Vincenzo D’Arrigo, saranno il dott. Sergio Todesco che tratterà l'argomento sotto il profilo antropologico, l’avv. Paola Dora Magaudda che si soffermerà sul profilo civile-canonico, mentre Mons. Antonio Sofia affronterà l’aspetto teologico-cattolico. A tutti coloro che parteciperanno, verranno quindi fornite più prospettive sul matrimonio, che ancora oggi propone interessanti e vivaci spunti di riflessione e di confronto.

Una festa delle donne, per le donne, cantata da donne che cantano le donne. L’8 marzo alle 22 al Kuè in via Bottai 6 a Palermo concerto de Le Morgane. Il trio vocale formato da Alessandra Ponente, Cinzia Gargano e Barbara Tutrone, accompagnate dal loro chitarrista, invaderanno l’area pedonale con il loro brio con una scaletta dove spiccano canzoni al femminile come “In alto mare” di Loredana Bertè, brani di Adele e Caro Emerald e naturalmente “All about that bass. Un modo per chiudere il fine settimana in allegria e festeggiare le donne.
Le Morgane invitano a mettere un “mi piace” nella loro fanpage su Facebook, arrivata a oltre 4 mila e 200 ammiratori: https://www.facebook.com/le.morgane.7?fref=ts. I follower di twitter possono invece trovarle all’indirizzo: twitter.com/LeMorganeTrio oppure @LeMorganeTrio.

Commenti