Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ANDREA DE CARLO A MILAZZO PER IL PROGETTO LETTURA DEL MAJORANA

Milazzo, 26/03/2015 - Mercoledì 25 marzo nell'aula magna dell'istituto Majorana di Milazzo è stato presentato da Andrea De Carlo il romanzo "Cuore primitivo", nell'ambito del progetto lettura che da anni ormai porta avanti la scuola mamertina in collaborazione con la libreria Bonazinga. Alla riuscita dell'evento letterario hanno come sempre contribuito gli allievi, fornendo molteplici chiavi di lettura mediante riflessioni, dibattito e filmati, traendo altresì spunto dalle grandi storie d'amore della narrativa mondiale.

A dare il benvenuto all'autore il dirigente scolastico Stello Vadalà, al quale va riconosciuto il merito di aver aperto le porte del Majorana a un universo, quello della letteratura, abitualmente appannaggio dei licei, regalando momenti di crescita umana e culturale ai propri studenti.
A chiusura dei lavori, i sinceri complimenti dell'autore milanese rivolti ai ragazzi impegnati nel lavoro e ai docenti che li hanno seguiti.

Commenti