Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BARCELLONA P. G., AMPLIAMENTO DEL PORTA A PORTA: AL VIA LE NUOVE CAMPAGNE INFORMATIVE

L’amministrazione di Barcellona Pozzo di Gotto e la Dusty, ditta appaltatrice dei servizi di igiene urbana, presenteranno il piano di estensione del servizio porta a porta
Barcellona Pozzo di Gotto, 9 Marzo 2015 – Dal 09/07/2012 la raccolta differenziata domiciliare dei rifiuti, comprendente l’area urbana di Gala, San Paolo, Cannistrà e parte del centro cittadino, ha consentito al territorio comunale di smaltire meno rifiuti in discarica, avviare al recupero una maggiore quantità di materiali riciclabili e quindi prelevare meno materie prime dall’ambiente.
Dal 16 marzo 2015 partiranno importanti novità: la raccolta porta a porta dei rifiuti sarà estesa anche nelle aree di:

• Maloto;
• Portosalvo;
• Centineo-Acquaficara;
• Oreto-Camicia-C.da Cavaliere;
• Femminamorta;
• Pozzo Perla-Acquacalda;
• Calderà centro-Cicerata;
• Spinesante-Cantoni;
• Sant’Antonio- Garrisi.

Coinvolgendo ulteriori 4000 utenze del territorio comunale. Le tipologie di rifiuti raccolti porta a porta saranno: vetro e alluminio, plastica, carta e cartone, e rifiuti non recuperabili. Nelle zone interessate, i cassonetti stradali verranno tolti e, al loro posto, verranno consegnati appositi kit completi per la raccolta differenziata porta a porta da esporre, davanti alla propria abitazione o attività, in giorni e ad orari prestabiliti.

Il kit completo contiene una busta per la carta e il cartone, una per la plastica e una per il vetro e l’alluminio. Per la raccolta dei rifiuti indifferenziati basterà un semplice sacchetto in plastica.
Dal 16 marzo i cittadini saranno contattati direttamente da informatori ambientali e operatori Dusty, muniti di regolare documento di riconoscimento, per la consegna dei kit e i materiali illustrativi con tutte le indicazioni per separare ed esporre i rifiuti in modo corretto.

Qualora i cittadini non fossero presenti in casa al momento della distribuzione dei kit, questi ultimi potranno essere ritirati presso il Centro Comunale di Raccolta sito in via Ettore Maiorana Z.I. S. Andrea dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.00 ed il martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15.00 alle 19.00.

Per ogni eventuale richiesta, informazione o segnalazione di disservizio, relativo al Porta a Porta o al servizio di igiene ambientale nel complesso, i cittadini potranno rivolgersi al Numero Verde Dusty (800 164 722) o all’’ufficio URP del Comune di Barcellona.
Inoltre, in collaborazione con Tetra Pak Italia, in concomitanza dell’ampliamento del servizio porta a porta, verrà avviata una campagna informativa interamente dedicata alle 6.000 utenze presenti sul territorio.
L’obiettivo di “La carta è preziosa. Parola di albero!” è incentivare la raccolta differenziata di carta e cartone, ricordando agli utenti che anche le confezioni Tetra Pak vanno raccolte con questa frazione e favorire l’utilizzo di prodotti realizzati in carta riciclata.

“Tetra Pak da sempre è impegnata nello sviluppo sostenibile e nella valorizzazione delle risorse e, grazie al Protocollo d’intesa siglato con Comieco nel luglio 2003, nella promozione della raccolta differenziata e del riciclo dei propri contenitori su tutto il territorio nazionale - dichiara Michele Mastrobuono, direttore Ambiente e Relazioni Esterne di Tetra Pak Italia - Nel 2014 sono state avviate a riciclo in Italia più di 22.700 tonnellate, pari ad oltre un miliardo e trecento milioni di confezioni postconsumo.

Con questa iniziativa, ci poniamo l’obiettivo di accrescere ulteriormente la sensibilità degli utenti rispetto il corretto conferimento delle confezioni Tetra Pak, per latte, succhi, vino ed altri alimenti, al fine di aumentare pertanto i quantitativi di materiale avviati al riciclo e nel contempo sottrarre rifiuti destinati allo smaltimento.”

“Quando ci si riferisce al conferimento di carta e cartone – precisa Chiara Lo Presti, presidente di Fantambiente Srl, coordinatrice del progetto, – il pensiero corre immediatamente a giornali, riviste e libri, ma questi oggetti non sono i soli a dovere essere destinati negli specifici cassonetti. Non tutti sanno, infatti, che i contenitori Tetra Pak devono essere raccolti con la carta per poi essere trasformati in nuovi prodotti di alta qualità. Con questa iniziativa, puntiamo a coinvolgere e sensibilizzare i cittadini con strumenti informativi diversi e rivolgendo maggior attenzione alle scuole, affinché i più piccoli diventino “educatori” all’interno delle loro famiglie”.

L’iniziativa prevede infatti una massiccia campagna affissioni di manifesti e locandine dedicate, la distribuzione di cartoline multilingue alle famiglie e di un pieghevole a fumetti per i 3.000 alunni frequentanti la scuola primaria, ai quali viene illustrato il riciclo di Bricchino, un contenitore Tetra Pak per il succo di frutta, che torna a nuova vita. Per tutta la durata della campagna sarà inoltre attivo un sito web dedicato (barcellona.paroladialbero.com) volto a fornire ulteriori e interessanti approfondimenti sulle tematiche.
Inoltre a partire dal 24 marzo, verranno organizzati n.2 giornate di presidio e contatto con i cittadini presso i supermercati ed i centri commerciali di maggior affluenza, ad opera di due operatori dedicati.

Commenti