Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CERERE IERI E OGGI: DA PIAZZI A DAWN, DAL 10 APRILE A PALAZZO DEI NORMANNI

28/03/2015 - Cerere ieri e oggi: da Piazzi a Dawn è un evento pubblico per rendere noti i primi risultati scientifici della missione e ricordare la scoperta del pianeta nano, avvenuta nel 1801
proprio a Palermo. L’evento organizzato dall’Osservatorio Astronomico di Palermo “Giuseppe Salvatore Vaiana” e dall’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali con la collaborazione di ASI e
NASA si terrà presso Palazzo dei Normanni, sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, e
sarà trasmesso in streaming su media INAF (vedi www.iaps.inaf.it/cerere).
Inaugurazione il 10 aprile 2015
Alle ore 17.30 nella Sala Gialla, conferenza pubblica di Ileana Chinnici (INAF -
Osservatorio Astronomico di Palermo) e Maria Cristina De Sanctis (INAF - IAPS).

Interverranno:
Giovanni Bignami (Presidente INAF)
Fabrizio Bocchino (vice Presidente della Commissione cultura del Senato)
Andrea Cusumano (Assessore alla cultura del Comune di Palermo)
Roberto Lagalla (Rettore dell'Università degli Studi di Palermo)
Giusi Micela (Direttore INAF-OAPa)
Barbara Negri (Responsabile ASI Unità Osservazione dell’Universo)
Pietro Ubertini (Direttore INAF-IAPS).
Dalle 20:00 alle 22:00, osservazioni al telescopio dalla Terrazza delle Cavallerizze, per i
partecipanti alla conferenza.

A seguire, inaugurazione delle mostre:
"A caccia di comete", pannelli su comete e asteroidi a cura dell’INAF-IAPS nel Cortile
Maqueda.
"Cerere Ferdinandea", esposizione di alcuni oggetti e carte appartenuti a Piazzi inerenti
alla scoperta di Cerere all'ingresso dell'Osservatorio Astronomico.
“Frammenti di cielo”, una piccola raccolta di meteoriti, prestito del Vaticano, all'ingresso
dell'Osservatorio Astronomico.
Le mostre "A caccia di comete" e "Cerere Ferdinandea" resteranno aperte fino all'8
maggio 2015; la mostra “Frammenti di cielo” sarà aperta fino al 24 aprile.
Le visite sono gratuite, ma su prenotazione (tel. 091-233273 / 091-233274 / 091-233275
nei giorni feriali dalle 10.00 alle 13.00 - mail: scn@astropa.inaf.it).
Sito web dell’evento: http://www.iaps.inaf.it/cerere/

Per partecipare all’inaugurazione è necessario prenotare, mandando una mail a
scn@astropa.inaf.it. Il numero di partecipanti sarà limitato dalla capienza della sala.

http://parcodeinebrodi.blogspot.it/2015/03/cerere-ieri-e-oggi-per-larrivo-della.html

Commenti