Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

I TESTIMONI DI GEOVA RICORDANO LA MORTE DI GESÙ

Rocca di Capri Leone (Me), 31/03/2015 - I Testimoni di Geova commemoreranno la morte del nostro Signore Gesù Cristo venerdì 3 aprile 2015, radunandosi dopo il tramonto nelle oltre 3.000 comunità presenti in Italia. Si tratta della più importante celebrazione di questa confessione cristiana, che trae origine dal comando che diede Gesù stesso agli apostoli durante l’ultima cena: "Continuate a fare questo in ricordo di me”. Ogni anno la Commemorazione della morte di Gesù viene celebrata dai testimoni di Geova nel giorno in cui secondo la tradizione morì il Figlio di Dio, corrispondente al 14 nisan del calendario ebraico.
Nel nostro Paese lo scorso anno hanno assistito alla celebrazione più di 450.000 persone tra testimoni di Geova e simpatizzanti. A livello mondiale sono stati circa 20.000.000 coloro che si sono radunati per l’evento nelle oltre 115.000 comunità presenti in più di 239 paesi. Tutte le comunità dei Nebrodi sono invitate ad assistere alla celebrazione nei luoghi indicati.

ACQUEDOLCI - via Gaggini 7 - angolo via Valdemone (ME) ORE 19,15 e ore 21,00
BROLO - Via Pio La Torre, 13 - 98061 Brolo (ME) ORE 19,15 e ore 21,15
Cinema Comunale Via Libertà 98061 Brolo (ME) ORE 20,00
CAPRI LEONE – Via M. Buonarroti ,14 – 98070 Rocca di Capri Leone (ME) ORE 19,30
NASO - Contrada Cresta, 297/B - Strada Statale 116 km 57,200 - 98074 Naso (ME) ORE 19,30
PATTI - Contrada Roccone - Terre Rosse - 98066 Patti (ME) ORE 19,30 e ORE 21,00
RACCUIA - c/da s. Nicolò 98 - 98067 Raccuja (ME) ORE 19,30
S. ANGELO DI BROLO SILLITA - contrada Sillita 18 - 98060 S. Angelo di Brolo (ME) ORE 19,30
TORTORICI - Via Zappulla, 67 - 98078 Tortorici (ME) ORE 19,00

Come avviene in tutti gli incontri dei Testimoni di Geova, l’ingresso è libero e non si fanno collette.
La celebrazione avrà inizio con un canto e una breve preghiera. Dopodiché un ministro di culto pronuncerà un discorso per chiarire le ragioni per cui Geova Dio mandò Suo Figlio sulla terra a morire per tutta l’umanità. Come fece Gesù durante l’ultima cena, saranno passati fra i presenti pane non lievitato e vino rosso, che per i testimoni di Geova simboleggiano rispettivamente il corpo e il sangue del Figlio di Dio. Infine, un altro canto e una preghiera concluderanno la cerimonia, che durerà complessivamente circa un’ora.

Commenti