Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“LE PAROLE NON BASTANO PIÙ”, AL VIA LA CAMPAGNA PER FERMARE LA VIOLENZA SULLE DONNE

Ogni anno in Italia sono 14 milioni gli atti di violenza contro le donne, ogni 3 giorni una donna viene uccisa dal partner, dall’ex o da un familiare. Non si può restare indifferenti. Il 28 febbraio parte la campagna “LE PAROLE NON BASTANO PIÙ” di WeWorld per dire basta alla violenza sulle donne e garantire un aiuto concreto a chi ha subito traumi fisici e psicologici

03/03/2015 - Torna per il secondo anno consecutivo “LE PAROLE NON BASTANO PIÙ”, la campagna di WeWorld per dire basta alla violenza contro le donne. Sostenere WeWorld si può, con 2 euro mandando un sms o chiamando da rete fissa al numero solidale 45502 dal 28 febbraio al 15 marzo 2015. In Italia, ogni anno, ci sono 14 milioni di atti di violenza contro le donne (dallo schiaffo allo stupro), circa 26 ogni minuto. Ogni 3 giorni una donna viene uccisa dal partner, dall’ex o da un familiare, ma solo il 7,2% delle vittime denuncia l’accaduto.
Sono numeri scioccanti e le parole non bastano più. Per questo WeWorld lancia per il secondo anno consecutivo “LE PAROLE NON BASTANO PIÙ”, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per portare un aiuto concreto alle donne che subiscono violenza, a chi ha subito traumi fisici e psicologici.

Dal 28 febbraio al 15 marzo è possibile sostenere WeWorld e donare 2 euro inviando un sms al numero solidale 45502 dai cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile e CoopVoce o chiamando lo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Fastweb, Vodafone, TeleTu e TWT.

I fondi raccolti serviranno a finanziare il progetto SOStegno Donna che mira a garantire sportelli di assistenza psicologica e sociale aperti l’intera giornata - H 24, con reperibilità notturna – sette giorni su sette nei Pronto Soccorso. Il Pronto Soccorso è proprio il luogo dove si può far emergere la violenza domestica, perché nonostante la maggior parte delle donne maltrattate scelga il silenzio, è qui che queste si rivolgono quando hanno bisogno di aiuto.

Attraverso SOStegno Donna la vittima di violenza riceve subito le cure necessarie e viene presa in carico e sostenuta, al riparo dal maltrattante. In un anno, sono oltre 1000 le donne vittime di violenza a cui SOStegno Donna potrà dare un aiuto.

Anche quest’anno la campagna “LE PAROLE NON BASTANO PIÙ” può contare sul sostegno di numerosi testimonial, tra cui Euridice Axen, Giulio Base, Rossella Brescia, Maria Grazia Cucinotta, la campionessa di Scherma Elisa di Francisca, Tiziana Rocca, Giulio Scarpati, Francesca Senette, e molti altri.

Commenti

  1. Spett.le redazione, con tutto il rispetto per le vittime di atti violenti, ma personalmente faccio fatica a credere,che in Italia ci siano 14 milioni di questi e soprattutto ogni anno. Distinti saluti

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.