Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, SUCCESSO PER LA GIORNATA DI STUDIO SULLE NOVITÀ DEL JOBS ACT, SI REPLICA A SIRACUSA

Conclusa alla Provincia la giornata di studio Inaz sulle novità del Jobs Act alla quale hanno partecipato numerosi consulenti del lavoro del territorio, che hanno affollato il corso di aggiornamento sulle norme della flessibilità in ingresso organizzato da Inaz. Il relatore Daniele La Rocca: «Il contratto a tutele crescenti, gli sgravi sulle assunzioni e le modifiche sui contratti atipici avranno un forte impatto sulla gestione del personale nelle aziende»

Messina, 26/03/2015 - Tutti in aula per scoprire le ultime novità in materia di lavoro, assunzioni e licenziamenti, un ambito che ha subito grandi trasformazioni con l’emanazione degli ultimi decreti attuativi del Jobs Act. Giovedì 26 marzo i Consulenti del Lavoro del territorio hanno affollato il Palazzo della Provincia di Messina per partecipare a una giornata di studio organizzata da Inaz, società di software e servizi per l’amministrazione del personale e la gestione delle risorse umane che da anni, con la sua storica agenzia della Sicilia Orientale, propone anche apprezzati momenti di formazione.

I partecipanti hanno seguito attentamente il relatore Daniele La Rocca, Consulente del Lavoro e collaboratore del Centro Studi Inaz, che si è concentrato in particolare sulla flessibilità in ingresso. «La nuova disciplina delle assunzioni introdotta dai decreti del Jobs Act è ormai pienamente operativa e porta grandi cambiamenti –spiega La Rocca–. Con gli sgravi contributivi Inps validi 36 mesi si incentivano le assunzioni a tempo indeterminato delle persone che non lavorano da almeno 6 mesi. Inoltre il contratto a tutele crescenti, che si applica solo ai nuovi assunti, prevede per loro che il diritto al reintegro sul posto di lavoro ci sarà solo in caso di licenziamenti per motivi non economici, mentre negli altri casi ci sarà un indennizzo, il cui ammontare cresce con l’anzianità del lavoratori licenziato». Inoltre si è parlato dei contratti a termine, delle novità sull’apprendistato, degli ammortizzatori sociali, della nuova ASPI e anche di come gestire le procedure relative a un’altra novità, quella del TFR in busta paga.

L’alto numero di partecipanti e il loro coinvolgimento nella giornata dimostra che le aziende del territorio sono molto attente alle ultime novità in materia giuslavoristica. La speranza di tutti è che il Jobs Act possa avere un reale impatto sulla ripresa, e le imprese siciliane sono pronte a cogliere ogni opportunità. «Tecnologia, innovazione, servizi avanzati per amministrare e gestire le risorse umane sono gli elementi su cui le nostre aziende puntano per stare sul mercato e affrontare di petto la crisi» spiega Daniele Sacco, responsabile dell’agenzia Inaz per la Sicilia Orientale, una realtà a conduzione familiare che da oltre quarant’anni costituisce un punto di riferimento sul territorio. «Le realtà dei nostri territori –continua– hanno tutti gli strumenti per poter cogliere i segnali di ripresa che finalmente si intravedono».

Domani, 27 marzo, si replica: l’appuntamento è nella Sala Convegni di Confindustria Siracusa, via Scala Greca 282, dalle 9 alle 13. È necessario iscriversi online su www.inaz.it, sezione Eventi. L’ingresso è libero.

Inaz Srl è una delle più importanti realtà italiane nella produzione software ed erogazione servizi per l’amministrazione del personale e la gestione delle risorse umane. Con una rete di agenzie e punti assistenza in tutta Italia, Inaz offre le sue soluzioni a più di 10mila clienti fra aziende, studi professionali, consulenti del lavoro e associazioni di categoria. Inaz, con il suo Centro Studi, è anche punto di riferimento per imprese e professionisti in tema di aggiornamento, consulenza e formazione. La sede centrale è in Viale Monza 268 a Milano. www.inaz.it.
___________________
Nella foto da sinistra: Stefano Fabiano, responsabile Centro Studi Inaz; Daniele La Rocca, relatore; Daniele Sacco, responsabile dell'agenzia Inaz della Sicilia Orientale.



Commenti