Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PIRAINO, LA STORIA DELLA MODA NEGLI ABITI D’EPOCA PIRAINESI IN UNA TESI DI LAUREA

Un interessante lavoro di tesi, redatto dalla studentessa Pirainese Alessia Scaffidi Domianello. La dissertazione è incentrata sulla storia della sartoria pirainese. Propedeutica alla stesura del lavoro sperimentale, è stata una mostra all'interno della Torre Saracena di Piraino. Il lavoro ripercorre usi, costumi, tradizioni della vita pirainese nel quarantennio che va dal 1940 al 1980

Piraino (Me), 23/03/2015 - Lei si chiama Alessia Scaffidi Domianello ed è l'autrice di un interessante lavoro sulla storia sartoriale di Piraino, descritto con minuzia e passione all'interno della tesi di Laurea dal titolo “Memorie di moda in Sicilia. Il caso Piraino (1945 – 1980)”, discussa il 4 marzo scorso durante la sessione delle lauree in Progettazione della moda, presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo, nella splendida cornice dei Cantieri Culturali della Zisa. La tesi presentata da Alessia fa parte di un più ampio progetto nell’ambito dell’insegnamento di Storia della moda dell'Accademia di Belle Arti di Palermo, volto alla “catalogazione” di storie sartoriali e di moda, micro contestuali in Sicilia.

Alessia è nata e cresciuta a Piraino, sin da bambina ha visto la nonna, ex sarta,dare vita ad abiti, lavorare le stoffe, cucire e ornare vestiti di tutti i generi. La sua grande passione per la moda, per la creazione di modelli, per la riscoperta di quello che era il modo di vestire nel suo piccolo paese, l'ha condotta, attraverso un'intensa ricerca, a ripercorrere la storia sartoriale pirainese, che oggi rivive nel suo lavoro di tesi.

Documentazioni bibliografiche, ma soprattutto fotografiche, filmo grafiche ed orali sono state le ancore che hanno guidato Alessia nel suo percorso a ritroso. Ma, la tesi di Alessia Scaffidi è stata preceduta da una mostra di abiti d’epoca pirainesi, realizzati tutti dai sarti del luogo. La mostra “Abiti d’epoca pirainesi” ha messo in risalto undici abiti appartenuti alla signora Carmela Impellizzeri (1917/2004), abitante di Piraino, gentilmente concessi in prestito per l’occasione dalla figlia Graziella Romano, e realizzati dalla sarta pirainese Carmela Sambuco (1912/2010). La mostra, allestita e curata da Alessia Scaffidi Domianello, si è tenuta il 22 agosto 2014 all’interno della sala centrale della Torre Saracena di Piraino, grazie al contributo del Comune di Piraino che ha messo a disposizione il locale
Le attività sartoriali e di costume pirainesi, sono state analizzate nel periodo compreso tra il 1945 e il 1980. L’intenzione primaria è stata quella di valorizzare un contesto particolare, come quello della sartoria e della moda, seppure nella limitatezza di una realtà di provincia, ma comunque fonte inesauribile di materiali, tradizioni, usi e costumi tramandati negli anni. Una vera e propria raccolta di storia arte e tradizioni di Piraino: partendo dalle note storiche, territoriali e di cultura tradizionale e passando per la composizione demografica e le attività produttive, le note genealogiche, le feste religiose, il carnevale, le cerimonie familiari è stato ricostruito un vero e proprio spaccato della storia Pirainese che va dagli anni quaranta agli anni 80.
Il lavoro di Alessia è consultabile su ben tre siti web alessiascaffididomianello.jiimdo.com, Issuu.com/alessiascaffididomianello e alessiascaffidi.wix.com/alessiascaffidi

Commenti