Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RIFONDAZIONE COMUNISTA MESSINA, IL 22 MARZO A BARCELLONA P.G. LA CONFERENZA DI ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE

Messina, 19/03/2015 – Si svolgerà Domenica, 22 marzo 2015, presso Sala Conferenze Oasi di San Sebastiano (ex Monte di Pietà), Barcellona Pozzo di Gotto, la Conferenza di Organizzazione della federazione di Messina del Partito della Rifondazione Comunista, in vista di quella nazionale di Aprile. I lavori, che inizieranno alle ore 10,00 con la registrazione dei partecipanti, saranno introdotti alle 10,30 dalla relazione del segretario provinciale Alfredo Crupi e saranno conclusi, dopo unampio dibattito, alle 17,00 dal componente della segreteria regionale Maurizio Fazio.

Scopo della Conferenza è di ragionare sugli adeguamenti organizzativi che possano rendere più incisiva l'azione del Partito della Rifondazione Comunista nell'attuale fase sociale segnata dalla crisi del sistema economico e della politica, per rendere più efficace la difesa dei ceti popolari contro le politiche d'austerità e costruire una soggettività politica di sinistra anti-liberista in Italia e in Europa, partendo in particolare dall’esperienza de “L’Altra Europa con Tsipras”.
La Conferenza è aperta al contributo e all'intervento dei rappresentanti di quelle realtà di lotta, associazioni, comitati, movimenti, con i quali collaboriamo ogni giorno sul territorio, delle elette e degli eletti a tutti i livelli nelle liste sostenute dal nostro partito.

Ore 10.00
- Registrazione partecipanti
Ore 10.30 Relazione Introduttiva - Segretario Provinciale Alfredo Crupi
Ore 11.00 Elezione Commissione Politica
Ore 11.30 saluti ospiti
Ore 12.00 Inizio dibattito
Ore 13.30 pausa pranzo
Ore 14,30 ripresa dibattito
Ore 17,00 Conclusioni di Maurizio Fazio,componente Segreteria Regionale
Ore 17.30 Votazione documento, emendamenti, ODG e documento Commissione politica


Commenti