Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

61^ COPPA NISSENA: IN 169 AL VIA, HANNO VERIFICATO TUTTI I BIG

Caltanissetta 24 Aprile 2015 - Sono 169 i concorrenti che hanno completato le operazioni di verifica in vista della 61^ Coppa Nissena in programma questo fine settimana nel capoluogo siciliano. La gara, seconda prova del Campionato Italiano Velocità Montagna, Trofeo Italiano Velocità Montagna è valida inoltre per il Campionato Italiano “Le Bicilindriche”, Velocità Salita Autostoriche, Campionato Siciliano Moderne e Storiche oltre che per il Campionato sociale Automobile Club Caltanissetta. La 61^ Coppa Nissena è organizzata dall’Automobile Club Caltanissetta con il supporto della locale amministrazione comunale e diverse aziende private. Tutti presenti i big del CIVM che hanno regolarmente verificato alla concessionaria Meridiano di via Due Fontane. Ha assistito alle operazioni di verifica anche il pluri vincitore della 24 Ore di Le Mans Emanuele Pirro, già pilota di Formula 1, pilota ufficiale Audi ed attualmente commissario FIA.

Sabato 25 aprile alle 9.30 si accenderanno i motori per la prima delle due salite di ricognizione del percorso. La gara scatterà invece alle ore 9.00 di domenica 26 Aprile. Teatro della competizione sarà come sempre lo storico percorso di Capodarso in direzione Santa Barbara della lunghezza di 5450 mt. Il percorso sarà chiuso alla viabilità ordinaria alle ore 7.30 sia per la giornata di Sabato che per quella di domenica. Intanto l’automobile Club di Caltanissetta comunica che grazie ad un accordo con la locale azienda di trasporti urbani SCAT, gli sportivi che vorranno recarsi lungo il percorso di gara potranno usufruire del bus navetta gratuito che dallo slargo antistante il parco chiuso dell’arrivo al Villaggio Santa Barbara effettuerà più corse con fermata unica alla Madonnina e vice versa dalle ore 7.15 sino alle ore 8.30 ultima corsa. Stesso servizio sarà garantito anche a fine gara.

Commenti