Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ATREJU MESSINA: LA LIBERTÀ IN AZIONE, UN CICLO DI CONFERENZE ORGANIZZATE DALL'ASSOCIAZIONE UNIVERSITARIA

Messina, 15/04/2015 - Si è aperto stamattina il ciclo di conferenze “Le Libertà in azione” organizzato dall'Associazione Universitaria "Atreju - La compagnia degli studenti" con l'incontro dal titolo “Libertà di Circolazione: Area [Dis]integrata dello stretto” tenutosi al dipartimento di Giurisprudenza alle ore 11 nell'aula Silvestri.
Sono intervenuti:
- Sig. Giuseppe Zampaglione: Segretario dell'Associazione e Rappresentante degli Studenti presso il Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza;
- Sig Andrea Fiore: Vicepresidente dell'Associazione Universitaria Atreju e Rappresentante degli Studenti presso il Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza e presso il Consiglio Degli Studenti;
- Dott.ssa Daniela Belvedere: Dottore di Ricerca in Giustizia costituzionale e diritti fondamentali presso l'Università degli Studi di Pisa;
- Dott. Ferdinando Croce: Dottore di Ricerca in Diritto Amministrativo presso l'Università degli Studi di Catania;
- Dott. Michele Bisignano: ex Assessore Provinciale.

Seguirà l'incontro su la:“Libertà di Associazione - La Costituzione Inattuata: I Partiti Politici e i Sindacati” lunedì 20 aprile, alle ore 17, presso il dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni. Martedì 28 aprile alle ore 11 si terrà la terza conferenza "Libertà di stampa È libertà d'espressione?" al Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne. Il ciclo di conferenza terminerà sabato 9 maggio alle ore 9 al Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale; il tema del covnegno sarà “Libertà di Scegliere - La Vita in Dibattito: Eutanasia e Testamento Biologico”.
La partecipazione a ciascuna delle conferenze attribuirà a tutti gli studenti dell'Università 0.25 CFU per un totale di 1 CFU complessivo.

Commenti