Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AUTOSTRADA PALERMO – CATANIA, CROCETTA:”PRONTI I PROGETTI PER LA BRETELLA CHE RICOLLEGHERÀ LA SICILIA”

Palermo, 28 apr. 2015 - Pronti i progetti per la realizzazione della bretella di un
chilometro e mezzo che ricollegherà l'autostrada Palermo - Catania in modo
veloce e per la demolizione del ponte. Lo ha detto il presidente Crocetta nel
corso di un incontro avvenuto nel primo pomeriggio con una delegazione di
sindaci delle Madonie e della provincia di Caltanissetta, guidata dal sindaco
di Valledolmo. Nel corso dell'incontro sono stati illustrati dal presidente una
serie di interventi che coinvolgeranno la Protezione civile regionale per la
messa in sicurezza di strutture stradali e centri abitati, nella finanziaria
sono state inoltre proposte una serie norme sulle strade provinciali che
faciliteranno le modalità di svolgimento degli interventi urgenti proprio in
relazione alla dichiarazione stato di emergenza. Il primo intervento urgente
sarà sulla frana di Caltavuturo, per evitare che continui a costituire un
pericolo su tutta l'arteria e evitare che possa procurare altri danni, proprio
per questo è prevista la messa in sicurezza territorio.

La Regione organizzerà alcuni incontri insieme ai commissari delle due
province, Caltanissetta e Palermo, coinvolgendo anche il direttore regionale
della Protezione civile, il direttore generale e il dipartimento tecnico delle
Infrastrutture, per schedulare un piano interventi, fissandone le priorità.
Tutto questo sarà un momento preparatorio per un incontro che avverrà a
Valledolmo con la giunta regionale al completo, i sindaci e i consigli comunali
dei territori interessati.

Commenti