Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"CHIAMAMI ANCORA AMORE", FORMAZIONE CIVILE CONTRO LE MAFIE PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE

Roma, 9 aprile 2015 - "Chiamami ancora amore: un altro mondo è possibile". La celebre canzone di Roberto Vecchioni e lo slogan principe dei movimenti dei giovani sono il tema del bando che Avviso Pubblico (Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie") propone alle studentesse e agli studenti delle Scuole primarie e secondarie dei Comuni di Sicilia, Sardegna, Calabria, Campania, Puglia e Basilicata facenti parte della propria rete "per una grande ed importante battaglia di civiltà necessaria per affermare la cultura della legalità", come recita la lettera trasmessa stamane a oltre 1800 Scuole e a Sindaci e amministratori locali.

Gli studenti delle Scuole che, entro il 30 aprile, decideranno di aderire al bando, saranno chiamati a riflettere su uno dei testimonials (tra gli altri Peppino Impastato, Rosario Livatino e Anna Frank), ad intitolare un'aula della propria Scuola ad una donna vittima innocente delle mafie, e a proporre, entro il 30 maggio, propri contributi espressivi figurativi, letterari, cinematografici che dopo essere condivisi su un social network e qui sottoposti al parere degli studenti italiani, saranno valutati da una commissione di Sindaci e amministratori locali ai fini della premiazione, in occasione della Festa nazionale di Avviso Pubblico, dei lavori più significativi, che saranno esposti per un anno a Roma, in Campidoglio.

Secondo il Vicepresidente di AP, avv. Piero Gurrieri "Si tratta di un progetto su cui contiamo molto. Insieme a Libera ma soprattutto a duecentomila giovani, abbiamo appena celebrato, a Bologna, la XX Giornata della memoria, centrata sulle stelle polari della verità e della giustizia. Con questo progetto, la cui parola chiave, l'amore, rappresenta la sintesi più alta di questo formidabile binomio, abbiamo deciso di dare voce alle studentesse e agli studenti, la parte migliore di un paese profondamente segnato da stragi e misteri".

Commenti