Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CROCETTA SU CEDIMENTO VIADOTTO HIMERA:"GRAZIE A MINISTRO DELRIO PER IL FINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI NECESSARI"

Palermo, 14 apr. 2015 -  Il presidente Crocetta ringrazia il ministro Delrio per la pronta attenzione dimostrata in relazione alla vicenda del cedimento del ponte Himera e per la volontà di finanziare immediatamente gli interventi necessari. "Il sopralluogo congiunto, effettuato dal governo nazionale - la Regione siciliana, a cui ho partecipato personalmente assieme agli assessori al Territorio e Ambiente, Croce e delle Infrastrutture, Pizzo insieme ai vertici Anas e alla Protezione civile, hanno riguardato le località di Scillato e il ponte di Scorciavacche in località Mezzojuso.

Per il ponte Himera è necessario provvedere immediatamente alla realizzazione, da parte dell'Anas, di un percorso alternativo di un chilometro e mezzo circa, che eviti la deviazione del traffico per circa 50 km. Per quanto riguarda Scorciavacche, la zona è attualmente sotto sequestro ma in circa un mese mezzo di lavori potrebbe essere ripristinata, dopo che la procura di Termini Imerese la renderà accessibile, in relazione alla chiusura delle indagini. Ho chiesto per i prossimi giorni, un incontro congiunto tra Regione, Ministero delle Infrastrutture, i vertici per l'emergenza e il dissesto idrogeologico, per discutere sugli interventi immediati e urgenti, a medio e breve periodo, per la tutela del territorio e per reperire i fondi necessari".

“Avviare un’indagine al fine di accertare tutte le responsabilità di chi aveva il compito di controllare lo stato delle strade e delle autostrade in questione ed intervenire al fine di scongiurare cedimenti e crolli”. Lo chiede il senatore del Pd Giuseppe Lumia, che ha presentato un’interrogazione al ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, sul cedimento del viadotto "Himera" avvenuto lungo l'autostrada Palermo-Catania.

"Si chiede di sapere – aggiunge Lumia – se ritenga opportuno istituire una task force di tecnici in modo da predisporre un progetto efficace, un programma scadenzato dei lavori per il ripristino dell’autostrada e nel frattempo trovare delle soluzioni alternative che riducano al minimo i disagi per gli automobilisti”.

Inoltre il senatore siciliano chiede al governo di: “modificare la normativa sugli appalti ed in modo più specifico il perverso meccanismo del ribasso che, prima, induce le imprese a ridurre oltremodo i costi di realizzazione delle opere al fine di aggiudicarsi i bandi e, dopo, le spinge a risparmiare sui materiali e sui lavori compromettendo così la qualità dell’opera; intervenire al fine di migliorare il sistema dei controlli durante l’esecuzione dei lavori delle opere, il sistema dei collaudi e della manutenzione delle infrastrutture pubbliche”.


Commenti